Sconfinanti. Il cinema dei fratelli De Serio al Polo del 900

Gianluca e Massimiliano De Serio

Il 20, 21 e 22 giugno sempre alle ore 19, l’Unione culturale Franco Antonicelli organizza presso il Polo del ‘900 (via del Carmine 14) un ciclo di tre incontri intitolato “I bianchi e gli altri” per esplorare i modi in cui le arti possono spingerci oltre ogni barriera razziale e razzista, ovvero oltre quella che uno dei primi teorici della liberazione dei neri americani, W.E.B. DuBois, chiamò la “linea del colore”.
Il ciclo “I bianchi e gli altri” comincia il 20 giugno, Giornata Mondiale del Rifugiato, alle ore 19 presso l’Area Didattica del Polo del ‘900 con un incontro dedicato al cinema di Gianluca e Massimiliano De Serio che, partendo dalle periferie di Torino, si sono messi in relazione con persone provenienti da culture diverse attraverso opere artistiche e attività laboratoriali da loro organizzate: cinema, teatro, installazioni, incontri… altrettante declinazioni di un cinema che è mezzo per confrontarsi con l’altro e con l’altrove, contaminando sguardi e linguaggi. Durante l’incontro verranno proiettate alcune delle opere dei due autori.

L’incontro del 20 giugno è organizzato in collaborazione con il cineforum “Un Passo al cinema” de Il Passo Social Point di via Nomaglio 6 sostenuto dalla Diaconia Valdese e nell’ambito del progetto Liberazioni coordinato dall’Unione culturale Franco Antonicelli per il Polo del ’900.

L’iniziativa “I bianchi e gli altri” si sviluppa attorno a uno degli assi tematici che strutturano il percorso espositivo della mostra “Lungo un secolo. Oppressioni e liberazioni nel Novecento” attualmente allestita presso il Polo del ’900.

Gianluca e Massimiliano De Serio, gemelli, sono nati a Torino nel 1978 e lavorano insieme come registi dal 1999. Da allora, hanno prodotto numerosi film brevi e documentari selezionati nei più importanti festival di cinema nazionali e internazionali, dove si sono aggiudicati molti premi. Hanno esposto in mostre personali e collettive (Documenta, Manifesta, Triennale di Torino, MAXXI, ecc). Hanno esordito nel lungometraggio per il cinema nel 2011 con “Sette opere di misericordia”, presentato nel concorso internazionale del Festival del Film di Locarno e nominato per il Nastro d’Argento per miglior film d’esordio, per miglior suono e per il miglior attore protagonista. Il loro ultimo film è il lungometraggio documentario “I ricordi del fiume”, selezionato nel Fuori Concorso ufficiale della 72a Mostra del Cinema di Venezia e nella competizione principale del Vision du réel di Nyon 2016. Hanno inoltre fondato nel 2012 Il Piccolo Cinema, Società di mutuo soccorso cinematografico, che ha sede a Torino in via Cavagnolo 7.