Aperto il bando di Filmare la Storia 2024

Fino al 3 aprile 2024 è possibile iscrivere i propri film al 21° concorso FILMARE LA STORIA, un concorso per opere audiovisive, di fiction o documentarie, su tematiche della storia del Novecento e della contemporaneità dedicate a eventi, personaggi, luoghi, ambienti, problemi di rilievo generale o locale. Il concorso è suddiviso in tre sezioni: una dedicata alle scuole di ogni ordine e grado, una ai videomaker, quest’anno è stata introdotta una sezione per progetti di scrittura realizzati da scuole secondarie di secondo grado.

L’iscrizione al concorso è gratuita.

1) Scuole compilabile direttamente al seguente link

https://forms.gle/VhJwbp3QoAVtNmnp8

Insegnanti e studenti possono iscrivere cortometraggi (documentari, opere di finzione, di animazione, docufilm, booktrailer) realizzati nelle scuole di ogni ordine e grado da singole classi, o gruppi di classi, nel corso degli ultimi tre anni scolastici.

Durata massima: 30 minuti.

2) Videomaker compilabile al seguente link

https://forms.gle/ZqxaTmaVnQtqY1fE8

I videomaker possono iscrivere un’opera realizzata negli ultimi tre anni (in lingua italiana o sottotitolata in italiano). Il concorso prevede un premio per il miglior cortometraggio indipendente. Saranno inoltre selezionati i migliori lungometraggi su temi di storia contemporanea.

3) Scrivere per Filmare la storia / Luce per la didattica

https://forms.gle/JhQV2MrzhvoXmusv6

Il progetto presentato in concorso deve contenere il soggetto, le intenzioni di regia e il riferimento alle fonti, e deve prevedere l’utilizzo di materiale dell’Archivio Storico Luce – Cinecittà Spa come da regolamento. Attenzione: questa sezione è riservata a progetti scritti da classi o gruppi di studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

Ogni opera dovrà essere inviata entro, e non oltre, il 3 aprile 2024

Filmare la storia è un progetto di Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza sostenuto dal Ministero della Cultura – direzione generale cinema e da Film Commission Torino Piemonte, Anpi provinciale e Città di Torino servizi educativi, e in collaborazione con Archivio Luce Cinecittà, Archivio Superottimisti, Festival Sottodiciotto e Polo del ‘900.

https://ancr.to.it/filmare-la-storia