Al via l’ultimo “blocco” di film di Portofranco, il cinema invisibile

PORTOFRANCO, il cinema invisibile, è la rassegna dedicata a quelle pellicole d’essai, originali e preziose, che raramente vengono proposte in sala. Continua la 16esima edizione con 10 film che ci faranno rivivere il cinema nascosto, film caratterizzati da argomenti sociali, politici e di impegno, trascurati dai circuiti ufficiali delle grandi distribuzioni e, pertanto, invisibili o poco visti.

Questo programma di apre con l’anteprima regionale di SOLDATO PETER, con la presenza in sala di Gianfilippo Pedote e Giliano Carli, registi del film, che nel pomeriggio terranno un workshop gratuito rivolto a studenti, autori, registri, produttori, professionisti e amanti del cinema. Gli stessi autori del film accompagneranno prima e dopo la visione del film in sala. Un film che, come dichiarato dagli stessi autori, intende essere un canto sommesso contro la guerra che continua ad insanguinare il mondo. Il secondo appuntamento è dedicato a Roberto Faenza, che avremo il piacere di incontrare in video. La proiezione del suo ultimo film HILL OF VISION sarà preceduta dalla presentazione del libro “Roberto Faenza” curato da Alessandro Amato, Fabrizio Dividi e Carlo Griseri, che raccoglie i contributi di Benedetta Pallavidino, Emanuel Trotto, Angelo Acerbi, Massimo Arciresi, Fabio Zanello, Piero Di Bucchianico e Fabrizio Cassandro. Questa è la prima pubblicazione, curata da Agenda del Cinema in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Gruppo Piemonte, di una collana che vuole raccontare personalità piemontesi del mondo del cinema. A seguire avremo una straordinaria Isabelle Huppert in LA VERITà SECONDO MAUREEN K. di Jean-Paul Salomé, tratto dalla storia vera di Maureen Kearney, una storia di coraggio personale e di vergogna collettiva in cui la violenza privata e quella politica si fondono sulla pelle di una donna costretta dalle circostanze e dalla sua forza di carattere ad una battaglia molto più grande di lei.

Ci spostiamo in Iran con KAFKA A TEHERAN di Ali Asgari e Alireza Khatami, il racconto di nove storie di vita quotidiana che sono un lavoro di resistenza civile da parte dei due autori che ci restituiscono un’opera di denuncia sociale. Sarà il primo appuntamento di film con sopresa!
La collaborazione con Alliance Française di Torino ci porta l’inedito MAIS VOUS ÊTES FOU di Audrey Diwan, in versione originale con sottotitoli. Anche questo tratto da una storia vera, ci vuol far riflettere, attraverso il genere thriller e dramma coniugale, se l’amore può continuare ad esistere anche quando manca la fiducia. Sempre thriller, sempre storia vera, ma dalla Spagna arriva UNA DONNA CHIAMATA MAIXABELL di Icíar Bollaín, un esempio di cinema civile in grado di parlare a tutti i Paesi che hanno vissuto gli anni bui del terrorismo. È nuovamente una produzione francese il film FULL TIME AL CENTO PER CENTO di Eric Gravel, con una magnifica Laure Calamy nei panni di una mamma lavoratrice perennemente in corsa contro il tempo.
Andiamo oltre oceano con A DIRE IL VERO di Nicole Holofcener, che ci riporta – mai coi toni della commedia – al rapporto di coppia e alla inquietante domanda: è meglio raccontare qualche piccola bugia per non urtare i sentimenti dell’altro o è meglio dire la verità sempre e comunque?

A maggio celebreremo la Giornata Mondiale contro l’omolesbobitransfobia con il capolavoro 20.000 SPECIE DI API, opera prima di Estibaliz Urresola Solaguren, film che ha permesso di ottenere l’Orso d’Oro a Berlino come miglior attrice a Sofia Otero che interpreta il ruolo di Aitor comprendendone il tormento identitario e restituendoci un’interpretazione davvero strabiliante per sensibilità e mimesi di genere.
Questa sedicesima edizione si chiude con IL PATTO DEL SILENZIO – PLAYGROUND di Laura Wandel, un film duro e schietto sul bullismo, con una piccola protagonista davvero eccezionale. E per chiudere in bellezza, anche questo sarà un film con sorpresa!

CALENDARIO

ANTEPRIMA REGIONALE
martedì 19 marzo 2024, ore 21
sabato 23 marzo 2024, ore 18
SOLDATO PETER
di Gianfilippo Pedote e Giliano Carli (2023, 84′, Italia)
L’Associazione Baretti e L’Associazione Museo Nazionale del Cinema, insieme a molteplici realtà culturali del territorio, rendono omaggio al produttore e regista Gianfilippo Pedote attraverso un workshop gratuito che si terrà martedì 19 marzo alle 18 al Baretti. Gianfilippo Pedote e Giliano Carli incontreranno il pubblico prima e dopo la proiezione del 19 marzo.
Il film è ambientato nel 1918, poco prima della fine della Grande Guerra. Un soldato austriaco oltrepassa lo sbarramento delle linee italiane e fugge. È molto giovane, solo, spaventato. Nel suo percorso in quella terra nemica, così simile alla sua, i pensieri della terribile esperienza sul fronte si alternano ai ricordi d’infanzia. Lungo il cammino la morte lo prende e lo rimette nel flusso della natura, a cui ha sempre sentito di appartenere.

martedì 26 marzo 2024, ore 21
sabato 30 marzo 2024, ore 18
HILL OF VISION
di Roberto Faenza (2022, Italia, 101’)
Seconda guerra mondiale, Alto Adige. Mario ha solo 4 anni quando sua madre viene arrestata dai fascisti. Il piccolo trascorre l’infanzia per strada vivendo di espedienti. Finita la guerra, lui e la madre miracolosamente si ritrovano e ricominciano una nuova vita in America, presso la comunità Quacchera ‘Hill of Vision’. Mario non riesce a inserirsi nel nuovo contesto di normalità, fino a quando non scopre, grazie allo zio scienziato, la passione per la scienza. Basato sull’avventurosa vita di Mario Capecchi, Premio Nobel per la Medicina nel 2007.

martedì 2 aprile 2024, ore 21
sabato 6 aprile 2024, ore 18
LA VERITà SECONDO MAUREEN K.
di Jean-Paul Salomé (2022, Francia, 122’)
Essere l’esponente sindacale di spicco di una multinazionale apre le porte ai più alti livelli dell’industria e della politica. Ma quando cerchi di ostacolare gli interessi dei potenti, il contraccolpo può rivelarsi brutale, soprattutto se sei una donna in un mondo dominato dagli uomini. Questa è la vera storia di Maureen Kearney, aggredita e umiliata in casa sua. Sconvolta, Maureen viene inizialmente ascoltata e protetta. Ma le indagini si svolgono sotto pressione e nella mente degli inquirenti inizia a crescere il dubbio: da vittima, la donna si ritrova a essere la prima sospettata. Non creduta, vilipesa, trattata da bugiarda e visionaria, Maureen dovrà fare di tutto per riuscire a dimostrare la sua verità. Un thriller paranoico avvincente e contemporaneo con una inarrivabile Isabelle Huppert.

martedì 9 aprile 2024, ore 21
sabato 13 aprile 2024, ore 18
KAFKA A TEHERAN
di Ali Asgari, Alireza Khatami (2023, Iran, 77’)
Kafka a Teheran racconta la storia di persone comuni di ogni provenienza sociale che si scontrano con barriere culturali, religiose e istituzionali imposte dalle varie autorità locali. Sono storie ironiche e commoventi di persone che si trovano ad affrontare avversità che compongono insieme il ritratto, pieno di sfaccettature, della complessa società iraniana.

martedì 16 aprile 2024, ore 21
sabato 20 aprile 2024, ore 18
MAIS VOUS ÊTES FOU
di Audrey Diwan (2019, Francia, 95′)
In versione originale con sottotitoli. In collaborazione con Alliance Française di Torino.
Roman ama Camille, quanto ama le sue due figlie. Ma nasconde a tutti un grave problema di dipendenza che potrebbe mettere in pericolo ciò che ha di più caro. L’amore può sopravvivere quando viene a mancare la fiducia? Primo film della scrittrice, sceneggiatrice e giornalista Audrey Diwan, è la storia di una famiglia che si sgretola nonostante la volontà di restare uniti. La storia di una donna che si attacca a quello che ha costruito nonostante le incomprensioni. La storia di un uomo schiacciato dalla solitudine e dal senso di colpa. Un incontro audace tra dramma coniugale e thriller paranoico, che si appoggia per buona parte a degli interpreti fenomenali: Pio Marmaï e Céline Sallette.

martedì 23 aprile 2024, ore 21
sabato 27 aprile 2024, ore 18
UNA DONNA CHIAMATA MAIXABEL
di Icíar Bollaín (2021, Spagna, 115′)
Il 29 luglio del 2000 Juan María Jaúregui, ex Governatore civile di Guipuzkoa, viene assassinato a Tolosa da un commando dell’ETA composto da tre persone. I colpevoli sono catturati e condannati nel 2004 a 39 anni di carcere. Nel 2014 uno di loro, Ibon Etxezarreta, chiederà di incontrarne la vedova, Maixabel Lasa, che dal 2001 era stata nominata direttrice della Oficina de Atención a las Víctimas del Terrorismo dal governo basco. Il film descrive il percorso grazie al quale si giunge a questo incontro.

martedì 30 aprile 2024, ore 21
sabato 4 maggio 2024, ore 18
FULL TIME – AL CENTO PER CENTO
di Eric Gravel (2021, Francia, 85′)
Julie fa di tutto per crescere i suoi due figli in campagna e mantenere il suo lavoro in un hotel di lusso parigino. Quando finalmente ottiene un colloquio di lavoro per una posizione ambita da tempo, scoppia uno sciopero nazionale che paralizza il sistema dei trasporti pubblici. Il fragile equilibrio che Julie ha creato è messo in pericolo. Così decide di lanciarsi in una frenetica corsa contro il tempo, con il rischio di inciampare.
Premiato alla 78esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti per la Miglior regia e la Miglior interpretazione femminile di Laure Calamy.

martedì 7 maggio 2024, ore 21
sabato 11 maggio 2024, ore 18
A DIRE IL VERO
di Nicole Holofcener (2023, USA, 93′)
Beth è una scrittrice che, dopo aver esordito con un memoir di discreto successo, insegna scrittura creativa e cerca di far pubblicare la sua opera seconda. Il marito Don, con cui Beth condivide una storia d’amore longeva e felice, è uno psicologo che inizia a confondere i racconti dei suoi pazienti e a domandarsi quale sia il senso profondo (e l’utilità reale) del proprio lavoro. La sorella di Beth, Sarah, è un’arredatrice di interni alle prese con clienti incontentabili, e il marito di lei, Mark, è un attore in crisi perenne di autostima. Quando per caso Beth e Sarah ascoltano una conversazione fra Don e Mark in cui Don confessa di aver trovato deludente l’opera seconda di Beth, sua moglie si ritrova a mettere in discussione il loro matrimonio, innescando una serie di domande esistenziali che coinvolgeranno anche Eliot, il figlio della coppia, a sua volta appena lasciato dalla ragazza.

martedì 14 maggio 2024, ore 21
sabato 18 maggio 2024, ore 18
20.000 SPECIE DI API
di Estibaliz Urresola Solaguren (2023, Spagna, 125’)
In occasione della Giornata Internazionale contro l’omolesbobitransfobia
Cocó, otto anni (Sofia Otero, Orso d’Argento a Berlino 2023), si sente fuori posto e non capisce perché. Non si riconosce nel suo nome di battesimo, Aitor, né nello sguardo e nelle aspettative di chi ha intorno. Nel corso di un’estate nella campagna basca a casa della nonna – tra le gite al fiume, l’apicoltura e i saggi consigli di sua zia Lourdes – Cocò riuscirà forse finalmente ad affrontare i propri dubbi e le proprie paure, trovare la sua vera identità e decidere così qual è il suo nome.

martedì 21 maggio 2024, ore 21
sabato 25 maggio 2024, ore 18
IL PATTO DEL SILENZIO – PLAYGROUND
di Laura Wandel (2021, Belgio, 72’)
Nora, al suo primo anno di scuola, inizia a frequentare lo stesso istituto di suo fratello maggiore Abel. Quando assiste a un atto di bullismo nei confronti di Abel da parte di altri bambini, Nora, scioccata, cerca di proteggerlo avvertendo il padre e le insegnanti. Ma Abel la costringe a rimanere in silenzio. Intrappolata in un conflitto di lealtà, Nora dovrà cercare con difficoltà di trovare il suo posto nel nuovo ambiente, divisa tra il mondo dei bambini e quello degli adulti.