Job Film Days alla Settimana del lavoro di Ismel

L’obiettivo è analizzare come le persone stanno cambiando atteggiamento nei confronti del lavoro, dal fenomeno delle «Grandi dimissioni» a un nuovo «Manifesto della qualità di vita e di lavoro». Sono i temi al centro di Voglio vivere bene. Equità, benessere, sviluppo, la Settimana del Lavoro 2024, organizzata da Ismel al Polo del ‘900, dove dal 18 al 23 marzo si terranno incontri, dialoghi, seminari, workshop e proiezioni.

Anche Job Film Days, festival diretto da Annalisa Lantermo, partecipa a questa iniziativa con due film. Martedì 19 marzo, alle ore 21, l’Auditorium del Polo del ‘900 ospiterà la proiezione di Le invisibili di Louis Julien Petit (Francia, 2019, 102’). Acclamata in patria, la pellicola segue quattro assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora.

Il 21 marzo, sempre alle ore 21 all’Auditorium, toccherà a Life is a game di Luca Quagliato e Laura Carrer (Italia, 2023, 60’), già premiato, durante l’edizione dello scorso anno di Job Film Days, come miglior film su tematiche inerenti a salute e sicurezza sul lavoro. Nell’opera, tredici rider da tre continenti raccontano il loro lavoro per le piattaforme di consegna del cibo a domicilio e acquisiscono coscienza della loro condizione di lavoratori della gig economy.

L’ingresso agli eventi della Settimana del Lavoro è gratuito fino a esaurimento posti.

I film

Martedì 19 marzo, ore 21, Le invisibili di Louis Julien Petit (Francia 2019, 102′)

Campione d’incassi in Francia con oltre 10 milioni di euro al box office, è un’imperdibile commedia degna del miglior Ken Loach, capace di unire impegno e divertimento per affrontare un tema attuale. Protagoniste del film sono quattro assistenti sociali dell’Envol, centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una missione impossibile: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituate a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno a dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli.

Giovedì 21 marzo, ore 21, Life is a game di Luca Quagliato e Laura Carrer (Italia, 2023, 60′).

Premio al miglior film sulle tematiche inerenti la salute e la sicurezza sul lavoro Job Film Days 2023. Tredici rider da tre continenti raccontano il loro lavoro per le piattaforme della consegna del cibo a domicilio e acquisiscono coscienza della loro condizione di lavoratori della gig economy. Emma, un personaggio animato, è al primo giorno di lavoro come rider. Ibridando il linguaggio dell’intervista etnografica con la finzione animata, il film pone lo spettatore al centro di una fittizia assemblea tra riders provenienti da diverse parti del mondo. Ne emerge una visione complessa di chi svolge questa professione.