Cinema Summer School, un progetto Babelica per l’estate 2016

La presentazione del progetto

Presentato ieri mattina alla Piazza dei Mestieri di Torino il progetto Cinema Summer School dell’associazione Babelica, iniziativa di intrattenimento e formazione rivolta ai bambini e ai ragazzi che hanno appena
concluso l’anno scolastico e che desiderano conoscere o approfondire il linguaggio del cinema e
dell’audiovisivo, scoprendo immagini stimolanti e imparando a costruirne di nuove.

L’idea della Cinema Summer School si basa sulla convergenza tra molti elementi di innovazione legati al
mondo della scuola: le più recenti tendenze di Media Literacy indicate dalla Commissione Europea; la
possibilità di approfondire attraverso l’esperienza delle immagini alcune grandi aree tematiche (la Città, il
Fantastico, la Street Art, la Scienza, lo Sport, il Viaggio
); l’opportunità degli istituti scolastici di aprirsi
ulteriormente al proprio territorio; l’auspicio di modelli di conoscenza del patrimonio artistico e culturale
che passino attraverso esperienze creative.


“Si tratta – spiega Umberto Mosca, direttore scientifico della scuola – di un
progetto che consente ai ragazzi di unire il dilettevole all’utile, mettendo a confronto i propri film preferiti,
ma anche scoprendo nuovi racconti per immagini, imparando a realizzare contenuti video originali
sperimentando le varie fasi di produzione, dall’ideazione alla sceneggiatura, dalle inquadrature al
montaggio, dall’animazione alle riprese dal vero”.

L’iniziativa, pensata per ragazzi delle scuole primarie e secondarie, viene promossa e gestita dall’Associazione Culturale Babelica in strettissima sinergia con
l’Istituto Comprensivo Pacinotti, ma è aperta agli studenti dell’intera area torinese e metropolitana.

Le iscrizioni sono aperte, le classi saranno composte da un minimo di 15 e un massimo di 20 ragazzi. Tutte le informazioni e i costi si trovano sul sito Babelica.it.