Avanti o popolo!, storie di lavoro e di impresa nel documentario italiano

L’Archivio nazionale cinema d’impresa e Slow Cinema, con il patrocinio dell’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte, organizzano il festival Avanti o popolo! Storie di lavoro e di impresa nel documentario italiano. Il festival, tra le manifestazioni per l’inaugurazione del Polo del 900, presenterà 30 documentari e 62 proiezioni tra Torino, Candelo/Biella, Fossano, Ivrea e Piossasco.

Avanti o popolo! si configura come manifestazione itinerante, resa possibile dal rapporto di fiducia con il pubblico conquistato da sale cinematografiche che, grazie a una programmazione coerente, sono oggi veri e propri centri culturali territoriali.

Nel Novecento il documentario si è confrontato col lavoro su due piani paralleli: un cinema di potenza e un cinema di lotta. L’impresa infatti ci parla di produzione, di mercato, di trasformazione del mondo; mentre il cinema militante contende l’egemonia dell’informazione, sostiene le rivendicazioni dei lavoratori, mostra il controcampo del progresso.
Negli anni del nuovo millennio, le memorie contese dell’industria e del lavoro sembrano unificate dalla “crisi”. Né il passato né il futuro sono più quelli di un tempo, e il cinema – vera e propria finestra sul mondo – guarda la condizione del presente, non più fatta dalle grandi narrazioni di inarrestabili balzi in avanti, ma da vicende esemplari, nel bene e nel male, che compongono oggi il paesaggio contemporaneo del lavoro: capitani coraggiosi che danno concretezza ai loro sogni fondando nuove imprese; la quotidiana lotta per la sopravvivenza dei nuovi immigrati; i “residuati del progresso” – primo tra tutti l’inquinamento, lasciati indietro dal tramonto di grandi settori industriali, accantonati negli anni in cui, come scriveva Giorgio Bocca sul “Giorno”, servivano “soldi per fare soldi per fare soldi”. In parallelo, prende consistenza una sorta di “catena di montaggio” del passato, con la rilettura di pezzi importanti della nostra storia attraverso le immagini d’archivio.
Dalla Borsalino a Togliattigrad, da Mirafiori all’Olivetti a Rivalta, dall’esperienza del CineFiat all’epica della produzione industriale con La zuppa del demonio: le immagini conservate a Ivrea dall’Archivio nazionale cinema d’impresa innescano uno sguardo nuovo – di volta in volta critico o nostalgico – sulle storie che ci hanno condotti dove oggi ci troviamo. Questa ricerca – molto spesso supportata dal Doc Film Fund di Film Commission Torino Piemonte – sembra oggi suggerire un controcampo. Quello precariamente filtrato nelle immagini un po’ stinte del cinema amatoriale: l’8mm, il Super8, e ancora prima il 9,5 mm in cui venivano incise tracce di memoria personale che oggi può diventare un appassionante “archivio di tutti”.

IL PROGRAMMA COMPLETO

TORINO

Martedì 19 aprile – Cinema Centrale, via Carlo Alberto 27
ore 20.30 – Teresa e la dinamite di Elena Pugliese (2012, 4’ – immagini da Il dinamitificio Nobel di Avigliana, 1923-1925)
               – Borsalino City di Enrica Viola (2015, 79’)

Giovedì 21 aprile – Cinema Centrale
ore 16.30 – Mirage à l’italienne di Alessandra Celesia (2013, 90’)
ore 20.30 – Il bambino di vetro di Federico Cruciani (2015, 85’)

Venerdì 22 aprile – Cinema Fratelli Marx, corso Belgio 53        
ore 20.30 – Che cos’è un Manrico di Antonio Morabito (2016, 76’)

Sabato 23 aprile – Cinema Fratelli Marx
ore 16.30 – Iqbal – Bambini senza paura di Michel Fuzellier e Babak Payami (2015, 90’)

Martedì 26 aprile – Cinema Fratelli Marx
ore 16.30 – Barolo Boys. Storia di una Rivoluzione di Paolo Casalis e Tiziano Gaia (2014, 64’)
ore 20.30 – Un posto sicuro di Francesco Ghiaccio (2015, 102’)

Mercoledì 27 aprile – Cinema Centrale
ore 16.30 – La zuppa del demonio di Davide Ferrario (2014, 80’)
ore 20.30 – Triangle di Costanza Quatriglio (2014, 63’)

Giovedì 28 aprile – Cinema Due Giardini, via Monfalcone 62
ore 16.30 – Per soli uomini di Elisabetta Sgarbi (2014, 83’)
ore 20.30 – Quando Olivetti inventò il PC di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto (2011, 52’)

Venerdì 29 aprile – Cinema Due Giardini
ore 16.30 – Il limite di Rossella Schillaci (2012, 55’)
ore 20.30 – Mirafiori Lunapark di Stefano Di Polito (2015, 75’)

Lunedì 2 maggio – Cinema Centrale
ore 16.30 – SmoKings di Michele Fornasero (2014, 92’)
ore 20.30 – Ex di Gianni Bissaca (2015, 54’)

Martedì 3 maggio – Cinema Fratelli Marx
ore 16.30 – CineFiat presenta di Alessandro Castelletto (2012, 52’)
ore 20.30 – I sogni del lago salato di Andrea Segre (2015, 72’)

Mercoledì 4 maggio – Cinema Centrale
ore 16.30 – Il mondo di Mad di Anna Di Francisca (2012, 54’)
ore 20.30 – Togliatti(grad) di Federico Schiavi e Gian Piero Palombini (2013, 96’)

Giovedì 5 maggio – Cinema Fratelli Marx
ore 16.30 – Là suta. La nostra eredità nucleare in un triangolo d’acqua di Daniele Gaglianone, Cristina Monti e Paolo Rapalino (2014, 68’)
ore 20.30 – Su campi avversi di Andrea Fenoglio e Matteo Tortone (2015, 63’)

Venerdì 6 maggio – Cinema Due Giardini
ore 16.30 – Dal profondo di Valentina Pedicini (2013, 73’)
ore 20.30 – Colpa di comunismo di Elisabetta Sgarbi (2015, 86’)

Lunedì 9 maggio – Cinema Due Giardini
ore 16.30 – Nozze d’agosto di Andrea Parena (2012, 70’)
ore 20.30 – Morire di lavoro di Daniele Segre (2008, 89’)

Martedì 10 maggio – Cinema Centrale
ore 16.30 – Leonesse di Roberto Zazzara (2010, 55’)
ore 20.30 – Contromano di Stefano Gabbiani (2015, 75’)

Mercoledì 11 maggio – Cinema Fratelli Marx
ore 16.30 – Il successore di Mattia Epifani (2015, 52’)
ore 20.30 – Revelstoke. Un bacio nel vento di Nicola Moruzzi (2015, 75’)

CANDELO

Lunedì 9 maggio – Cinema Verdi
 ore 21.30 – La zuppa del demonio di Davide Ferrario (2014, 80’)

Lunedì 16 maggio- Cinema Verdi
ore 21.30 – Un posto sicuro di Francesco Ghiaccio (2015, 102’)

Lunedì 23 maggio – Cinema Verdi
ore 21.30- Là suta. La nostra eredità nucleare in un triangolo d’acqua di Daniele Gaglianone, Cristina Monti e Paolo Rapalino (2014, 68’)

Lunedì 30 maggio – Cinema Verdi
ore 21.30 – Mirafiori Lunapark di Stefano Di Polito (2015, 75’)

FOSSANO

Lunedì 2 maggio – Cinema I Portici, via Roma 74
ore 21.00 –  Su campi avversi di Andrea Fenoglio e Matteo Tortone (2015, 63’)
                – Borsalino City  di Enrica Viola (2015, 79’)

Lunedì 9 maggio- Cinema I Portici
ore 21.00 – Triangle di Costanza Quatriglio (2014, 63’)
               – Ex di Gianni Bissaca (2015, 54’)

Lunedì 16 maggio- Cinema I Portici
ore 21.00 – Che cos’è un Manrico di Antonio Morabito (2016, 76’)
               – Quando Olivetti inventò il PC di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto (2011, 52’)

Lunedì 23 maggio – Cinema I Portici
ore 21.00 – Il mondo di Mad di Anna Di Francisca (2012, 54’)
               – Revelstoke. Un bacio nel vento di Nicola Moruzzi (2015, 75’)

Lunedì 30 maggio – Cinema I Portici
ore 21.00 – Là suta. La nostra eredità nucleare in un triangolo d’acqua di Daniele Gaglianone,              Cristina Monti e Paolo Rapalino (2014, 68’)
               –  Dal profondo di Valentina Pedicini (2013, 73’)

Lunedì 6 giugno- Cinema I Portici
ore 21.00 – SmoKings di Michele Fornasero (2014, 92’)

IVREA

Mercoledì 27 aprile – Cinema Politeama, via Piave 3  
ore 19.30 – Revelstoke. Un bacio nel vento di Nicola Moruzzi (2015, 75’)

Mercoledì 4 maggio – Cinema Politeama
ore 19.30 – Il limite di Rossella Schillaci (2012, 55’)
               – La ragazza Carla di Alberto Saibene (2015, 60’)

Martedì 10 maggio – Cinema Politeama
ore 19.30 – In me non c’è che futuro di Michele Fasano (2011, 144’)

Lunedì 16 maggio – Cinema Politeama
ore 19.30 – Mirage à l’italienne di Alessandra Celesia (2013, 90’)

Mercoledì 18 maggio – Cinema Politeama
ore 19.30 – Morire di lavoro di Daniele Segre (2008, 89’)

Lunedì 23 maggio – Cinema Politeama
ore 19.30 – SmoKings di Michele Fornasero (2014, 92’)

Mercoledì 25 maggio – Cinema Politeama
ore 19.30 – Togliatti(grad) di Federico Schiavi e Gian Piero Palombini (2013, 96’)

Lunedì 30 maggio – Cinema Politeama
ore 19.30 – Ex di Gianni Bissaca (2015, 54’)

PIOSSASCO

Mercoledì 27 aprile – Cinema Il Mulino, via Riva Po 9
 ore 18.30 – Per soli uomini di Elisabetta Sgarbi (2014, 83’)

Mercoledì 4 maggio – Cinema Il Mulino
ore 18.30 – Ex di Gianni Bissaca (2015, 54’)

Mercoledì 11 maggio – Cinema Il Mulino
 ore 18.30 – Nozze d’agosto di Andrea Parena (2012, 70’)

Lunedì 16 maggio – Cinema Il Mulino
ore 18.30 – Revelstoke. Un bacio nel vento di Nicola Moruzzi (2015, 75’)

Mercoledì 18 maggio – Cinema Il Mulino
ore 18.30 – Leonesse di Roberto Zazzara (2010, 55’)
               – Il successore di Mattia Epifani (2015, 52’)

Lunedì 23 maggio – Cinema Il Mulino
 ore 18.30 – Che cos’è un Manrico di Antonio Morabito (2016, 76’)

Mercoledì 25 maggio – Cinema Il Mulino
 ore 18.30 – SmoKings  di Michele Fornasero (2014, 92’)

Ingresso alle proiezioni: intero 6,00 € – ridotto 4,00 €