Se in passato qualche tentativo sporadico era stato fatto (ci aveva provato ad esempio il cinema Centrale per qualche tempo, ora solo saltuariamente per qualche anteprima), in quest’ultimo periodo è stato il cineteatro Baretti il primo a credere nelle potenzialità del cinema al mattino: tra le domeniche con Schegge (che torna questa settimana con il cinema di Donato Sansone) e le repliche del lunedì mattina del film della settimana (il 18 alle 10,30 c’è “Maria Montessori – La nouvelle femme” di Lea Todorov con Jasmine Trinca) a cui da pochissimo si è aggiunta anche una replica in proiezione speciale mattutina (sempre alle 10,30) il venerdì. Perché speciale? Basti il nome dell’iniziativa: Cinebiberon.
Dalla settimana scorsa (e fino a marzo) anche il cinema Nazionale apre la domenica mattina grazie alla rassegna di film noir statunitensi degli anni ’40 e ’50, “L’Eterna Illusione” (prossimo titolo: “Il romanzo di Mildred”, qui c’è tutto il programma), e approfittando della saracinesca alzata c’è cinema anche nelle altre tre sale di via Pomba (questa settimana: “Berlinguer – La grande ambizione”, “Flow” e “Anora”).
Ultimo (per ora) a unirsi al gruppo è il Massaua Cityplex, che da lunedì 18 a mercoledì 20 novembre propone cinque film alle 10,30 di mattina (tutti italiani: “Non sono quello che sono”, “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, “Iddu”, “Parthenope” e “Fino alla fine”) con tariffa unica a 4.90€. Non sappiamo se e quanto verrà ripetuta (The Space e Uci Cinemas propongono film al mattino, ma solo la domenica e quasi solo i film per bambini/e e ragazzi/e), ma intanto aggiungiamo alla lista.
Articolo di Carlo Griseri