Too Short to Wait, il programma di oggi giovedì 11 febbraio

“Io non ci casco”

Terza giornata di proiezioni per Too Short to Wait – Anteprima Spazio Piemonte.

Ore 17.30 – L’AttorPittore. Omaggio a Felice Andreasi 
Il tempo dei sogni – un film per il Roero (20’) di Guido Chiesa
L’ex sindaco di un piccolo villaggio sogna la propria morte e decide di incamminarsi tra i luoghi della propria giovinezza, ma il nipotino Giovanni decide di accompagnarlo. Il protagonista, seppur prevenuto, avrà da imparare da lui, così come da quella terra che credeva di conoscere.
Fattore gLocal: il cortometraggio è all’interno dell’omaggio che Piemonte Movie dedica all’attore torinese.

Ore 17.50 – Stories 1 – 67′
Rewings of Desire (4’) di Gabriele Nugara
Tributo a Il Cielo sopra Berlino di Wim Wenders, in cui un vecchio angelo avverte la potenza e la bellezza dei sentimenti umani e abbandona il suo compare per pedalare alla ricerca della promessa anima gemella.
Fattore gLocal: il regista, nato a Moncalieri, ricorda progetto Torino incontra Berlino, tenutosi nel 2015.

Io non ci casco (18’) di Cataldo De Palma
In un condominio di Torino, un uomo ed una donna, anziani ed entrambi vedovi, sono vittime di un raggiro. Insieme troveranno il coraggio di reagire e denunciare il misfatto.
Fattore gLocal: il film è stato girato in Corso Trieste, a Torino.

Nogoson. Un’oscurità trasparente (28’) di Alberto Segre
La giornata tipica di un insegnante, tra casa e scuola. La testa piena di pensieri inconfessabili.
Fattore gLocal: regia piemontese per un film ambientato nella periferia parigina.

In punta di piedi (2’) di Laura Avidano
Il profondo legame tra due gemelle è più forte di un destino doloroso.
Fattore gLocal: il corto è stato girato ad Asti e provincia.

Apprendista con esperienza (15’) di Roberto Gamboni
Una  ragazza si laurea a pieni voti per raggiungere il proprio sogno, ma riuscirà a trovare solamente lavoretti saltuari, poco attinenti con i suoi studi. Demoralizzata, si vedrà costretta ad andare all’estero.
Fattore gLocal: il film è stato girato nel Borgo Medievale e nel Parco del Valentino, a Torino.

Ore 19.30 – Drama 1 – 78′
Domani (11’) di Alberto Vianello, Rosanna Reccia
Una giovane coppia italiana, emigrata in Francia, si trova di fronte a una decisione difficile.
Fattore gLocal: il film è stato girato a Torino in occasione del contest “100 ore Torino”.

Drawing Her (13’) di Nicolò Zilocchi
Daniele è un artista in crisi di ispirazione. Un mattino incontra Arianna che immediatamente diventa la sua musa ispiratrice: Daniele è mosso da una nuova spinta creativa, ma un’ombra aleggia sulla sua vita.
Fattore gLocal: il film è stato girato a Torino: ai Giardini Reali, in Via Filadelfia, Via Palazzo di Città, Parco Rignon e presso il Bar Elena, in Piazza Vittorio Veneto.

I Am Nobody (20’) di Ferdinando Vetere, Enzo Dino
Pietro è un trentenne come tanti, forte di un lavoro, una casa e una relazione stabile. Almeno fino a quando una serie di eventi gli porterà via tutto. Soltanto l’amicizia con l’eccentrico Daniele potrà offrirgli un nuovo sguardo sul mondo e un rinnovato sistema di valori.
Fattore gLocal: il film è stato girato nei comuni di Torino e Trofarello.

Una volta sì (14’) di Raffaele Massano
Lara, regista teatrale di provincia, sta preparando uno spettacolo tratto dal capolavoro pirandelliano Uno Nessuno e Centomila. Quando una chiamata dall’ospedale le annuncia che il suo compagno ha perso la vita in un incidente, sarà costretta a passare in rassegna i suoi legami e a confrontarsi con se stessa.
Fattore gLocal: il film è stato girato nel cinema Monviso di Cuneo, a Chiusa Pesio, a Lurisia e presso l’area di intrattenimento “Atlante dei suoni” di Boves.

La tessera (20’) di Maren Ollmann
A Torino, una giovane migrante perde il lavoro a causa della crisi. Sola, senza una casa e vicina alla disperazione, trova una soluzione insolita: vivere nei musei della città.
Fattore gLocal: il film è stato girato nei musei del capoluogo piemontese.

Ore 21.30 – Corsi corti. Piccole storie di cinema – Enrico Verra 
In collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio
Benvenuto in San Salvario (26’) di Enrico Verra
Torino. Luca, un fotografo le cui foto sono troppo personali per trovare acquirenti, si trasferisce in Sal Salvario, la zona più multietinica della città, diventando il ritrattista del quartiere.
Fattore gLocal: Enrico Verra, torinese, approda alla regia dopo aver lavorato come aiuto regista al fianco di Davide Ferrario, Guido Chiesa, Daniele Segre e Bruno Bigoni, con il video Real Falchera F.C, vincitore del Gabbiano d’Oro a Bellaria. Premiato in numerose altre occasioni, tra cui al Festival Internazionale Cinema Giovani di Torino e insignito dell’European Short Film agli European Film Award 1999, proprio con Benvenuto in San Salvario, Verra è un regista di spicco della scena italiana e internazionale.

Ore 22.00 – Comedy 2 – 63′
La Borraccia, il Sellino e l’Uomo Nudo (10’) di Alessandro Garelli, Mattia Capone
Luca si risveglia nudo, circondato da bottiglie vuote. Senza ricordi della sera precedente, dovrà trovare Alice in uno strano e divertente viaggio per Torino.
Fattore gLocal: il corto è stato girato a Torino e cintura.

Una tela per due (7’) di Enza Lasalandra, Giacomo Geremia
Un pittore e un cavalletto sono entrambi innamorati, a modo loro, della tela.
Fattore gLocal: il corto è stato girato a Torino, in Piazza CLN, in Piazza Castello e sul tram storico Cinecittà.

Undequinquaginta (10’) di Marco Marcigliano
Un cameriere viene licenziato perché troppo serio con i clienti. Trovata una nuova occasione di lavoro si accorge che gli manca un euro per coprire la quota associativa della cooperativa. Nel suo vagare alla ricerca dell’euro mancante, si imbatte in un uomo che è il suo opposto e che gli trasmetterà un po’ di leggerezza.
Fattore gLocal: il corto è ambientato in Torino centro.

Per qualche minuto in più (4’) di Domenico Bruzzese
Un modesto e trasognato eroe contemporaneo si reca in farmacia per acquistare una medicina per la propria fidanzata, ma si ritroverà a duellare con l’esercente, in procinto di chiudere il negozio.
Fattore gLocal: il corto è stato girato a Torino, zona San Paolo e presso la Parrocchia San Bernardino.

Viva l’immondizia (17’) di Ercole Saletti
L’invenzione di una macchina che distrugge i rifiuti manda in crisi tutto il settore, compresi i bidoni della spazzatura.
Fattore gLocal: il film è stato girato nel comune di San Mauro Torinese.

Kul Senter. Le tragicomiche disavventure di un operatore di call center (15’) di Stefano Saccotelli
L’operatore 126 svolge un lavoro frustrante in un call center: tra ritmi inumani, ricatti sistematici e insulti da parte di superiori e clienti, cerca di sopravvivere nel difficile mondo del precariato.
Fattore gLocal: i primi episodi della web serie sono stati girati in Piemonte.