Film di Natale per bambini al Castello di Rivoli

“La città incantata”

Distretto Cinema, che a Torino cura la direzione e l’organizzazione delle consolidate rassegne estive di successo come “Cinema a Palazzo Reale”, nel cortile d’onore di Palazzo Reale, e “Notti di cinema alla Reggia”, nel cortile delle Carrozze alla Reggia di Venaria, propone infatti una mini rassegna invernale, pensata per i più piccini e le famiglie. Si chiama “Film di Natale al Castello” ed è organizzata insieme al Castello di Rivoli Museo d’arte contemporanea proprio nel teatro del maniero sabaudo, in piazza Mafalda di Savoia.

L’iniziativa è una delle novità più importanti del Villaggio di Babbo Natale che così, da questa edizione, grazie alla rassegna si spinge fino al castello e lo coinvolge. I film sono tutti in programma durante le vacanze di Natale: sabato 26 dicembre e mercoledì 6 gennaio. L’inizio è sempre per le 16,30 e il biglietto costa 4 euro per tutti, adulti e bambini.

Il 26  dicembre si comincia con “Frozen” di Chris Buck e Jennifer Lee, un film del 2013 diretto da Chris Buck e Jennifer Lee, ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen “La regina delle nevi”. È un film animato al computer, prodotto dalla Walt Disney Animation Studios e distribuito dalla Walt Disney Pictures.  È il 52° Classico Disney ed è stato distribuito negli Stati Uniti il 27 novembre 2013, mentre in Italia il 19 dicembre. Il 2 marzo 2014 si è aggiudicato due Oscar: Miglior film d’animazione e Miglior Canzone (Let It Go). È il film di animazione che nella sua categoria ha realizzato il maggiore incasso della storia del cinema.

Il 6 gennaio è la volta de “La città incantata”, prodotto dallo Studio Ghibli e distribuito dalla Buena Vista. Il film, liberamente ispirato al romanzo fantastico “Il meraviglioso paese oltre la nebbia” della scrittrice Kashiwaba Sachiko, narra le avventure di Chihiro, una bambina di dieci anni che s’introduce senza rendersene conto, insieme ai genitori, in una città incantata abitata da spiriti. Il film presenta l’altissima qualità tecnica consueta dello Studio Ghibli ed è considerato il capolavoro del cineasta giapponese. Rilasciato il 20 luglio 2001, diventò il più grande film di successo della storia del Giappone, guadagnano circa 330 milioni di dollari in tutto il mondo. Superò “Titanic” (allora in cima alle classifiche di vendita) ai box-office giapponesi e fu il lungometraggio che più ha guadagnato nella storia, con un totale di 30,4 miliardi di ¥. Acclamato all’unanimità dai critici, è considerato uno dei migliori film di sempre: vinse l’Orso d’oro al Festival di Berlino nel 2002 e  – caso finora unico nella storia degli anime – l’Oscar per il miglior film d’animazione nel 2003.