Otherscreen, tutto il cinema di The Others (il programma)

Apre il 5 novembre 2015 la nuova edizione di The Others | ART FAIR a Torino: 64 tra gallerie, spazi indipendenti, associazioni culturali, musei, collettivi di artisti e curatori, con una presenza importante da Olanda, Spagna, Francia, Inghilterra, Svizzera, Romania, Danimarca, Usa,   Cuba e Italia animeranno il contesto dell’ex carcere Le Nuove fino all’8 novembre. In mostra più di   150 artisti internazionali.

Tanto spazio anche al cinema e alla videoarte con la sezione OTHERSCREEN.

MARS & DER SABINA
L’artista e performer DER Sabina presenta per la prima volta il progetto Midnight Candy, un lavoro costruito nell’arco degli ultimi 5 anni, in continua evoluzione, composto da diversi video: sono ritratti di città attraverso lo sguardo di altrettanti sconosciuti, incontrati dall’artista nei suoi viaggi a San Paolo e Rio de Janeiro (Brasile), Incheon (Sud Korea), Chongqing (Cina), Berlino, Milano, Rotterdam, Yerevan (Armenia), Chiang Mai (Tailandia).
Il titolo della mostra prende il nome dal fiore Zaluzianskya, conosciuto come “Midnight candy”, un fiore che sboccia ed inizia ad emanare il suo profumo tropicale proprio al tramonto; allo stesso modo, questi video sono ritratti evocativi realizzati al crepuscolo, cercando di restituire un’immagine astratta e poetica della città, che condividono un comune punto di vista rivolto all’orizzonte e riecheggiano un sentimento d’intimità espresso dalle azioni dei protagonisti.

HMK & 1 SHANTHI ROAD 
L’artist-run space olandese Hotel Maria Kapel ha avviato nel 2014 una collaborazione con l’iniziativa 1 Shanthi Road, un luogo di incontro per artisti a Bangalore, città eclettica e cosmopolita nel cuore dell’India. Qui si è sviluppato un programma di accoglienza, attraverso residenze e incontri che offrono l’opportunità di costruire progetti in stretta relazione con il contesto sociale ed economico della città.
Il primo risultato della collaborazione tra le due realtà è il progetto That Which Carries, That Which Pulls , curato da Suresh Jayaram e Irene de Craen, rispettivamente fondatore di 1 Shanthi Road e direttore artistico di HMK.
A The Others è presentata una selezione di video di artisti indiani nell’ambito di questo progetto di scambio interculturale.

PSICHIC TV
Decifra, in collaborazione con Altolab, presenta Psichic TV la rassegna itinerante di video e sound art incentrata sullo stravolgimento dell’identità e del significato dei mass media. Il progetto Psichic TV pone l’attenzione sulla comunicazione coatta dei media, innescando un cortocircuito tra contenitore e contenuto, evidenziando l’importanza del messaggio sul mezzo. Il nome della rassegna prende ispirazione dal gruppo di Genesis P. Orridge, artista trans gender che opera nella commistione dei messaggi video, performativi e musicali, seguendo la tendenza alla mutazione e al cambiamento, sia nell’arte sia nella propria identità.
Psichic TV è un’opera noise, con opere video arte di giovani artisti internazionali che, nel rumore della contemporaneità, costruiscono un nuovo palinsesto televisivo attribuendogli una diversa dignità di genere; le opere di video arte dialogano con i progetti sonori, ospitati all’interno degli spazi del Teatro. Nelle loro varie tappe, gli eventi di Psichic Tv hanno prodotto un programma variegato, sempre diverso, fatto di video e sound art, video mapping, visual & sound performance, sperimentazioni elettriche ed elettroniche, ibridi psico punk, visioni generative.

SEEYOUSOUND MUSIC FILM FESTIVAL
SEEYOUSOUND MUSIC FILM FESTIVAL è il primo festival di cinema interamente dedicato al cinema musicale, la cui prima edizione è stata presentata a Torino lo scorso maggio. SYS nasce con l’obiettivo di rafforzare e diffondere la cultura audiovisiva del video musicale evidenziando il ruolo centrale della musica e promuovendo strumenti di conoscenza e di ricerca nella cultura cinematografica tradizionale. Tre sezioni in concorso, lungometraggi, corti e videoclip, una rassegna e molti eventi collaterali tra i quali workshop, panel, showcase e concerti per quattro giorni di musica, immagini e parole ospitate il prossimo febbraio al Cinema Massimo. A The Others, SYS presenta una selezione di cortometraggi nella giornata di venerdì e, alle ore 24 di venerdì e sabato, due lungometraggi vincitori della passata edizione.

PROGRAMMA GIORNALIERO (I video sono proiettati in loop secondo un programma giornaliero)

[OPENING] GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE – h. 21:00-01:00

PROPOSTE ESPOSITORI
Alviani ArtSpace: Alice Grassi, Falconiere e falco (da Appunti sul volo), 2015, video HD, 1’54’
Autofocus –VANNI: Neza Agnes Momirski, Looped alphabet, 2015, cortometraggio, 20’
D406 – Fedeli alla linea: Beatrice Pucci, SOIL IS ALIVE, 2015, animazione, 8’ (musiche
Demetrio Castellucci, post produzione Cinzia Ascari)
Febo&Dafne: ConiglioViola feat. Loredana Bertè, NON DOMINA SUM (Non sono una signora), 2015, 4’40’
Kir Royal Gallery: Chus Garcia Fraile, Running, 2009, video 2’43’’
1 KofferKunst: Ulrike Moschel, Tokyo Kids, 2012, video 1’22’’
KUK – Kuprik Kersting Gallery: Robert Kunec, Terra Sancta, 2011, video 1’11’’
Oblom: Fabrizio Bonci e Caterina Scala, Danza d’agosto, documentario, 2005, 20’
Opere Scelte: Silvia Margaria, Deriva/de’riva, 2015, video 7’41’’
Rompone ArtSpace: Carsten Tabel, Low Life, 2015, video10’
Rossmut: Ricardo Miguel Hernàndez, Curriculum, 2011, video 4’38’’
Pony Project Gallery: Tymek Borowski, Life Looks Like This, 2013, video, 2’3’’
Tymek Borowski , How Culture Works, 2015, video (in collaboration with Rafal Dominik and Jakub Mainski), 13’9’’ –
LaBottega: Paolo Ciregia, Perestrojka, 2015, 5’51’’
Yoruba:: diffusione arte contemporanea: Stefano W. Pasquini, UV1501, 2015, 6’47’’

VENERDI’ 6 NOVEMBRE – h. 17:00 – 19:15 / 21:05 – 23:20

SEEYOUSOUND MUSIC FILM FESTIVAL
Alan Vega, Just a million dreams (16′)
Lite Feet, Starting Point (13′)
Nothing essential happens in the absence of noise (23′)
The integrity of Bruno Wizard (2′)
Racey Lee (9′)

h. 19:15 – 21:05

Alviani ArtSpace: Alice Grassi, Falconiere e falco (da Appunti sul volo), 2015, video HD, 1’54’
Autofocus –VANNI: Neza Agnes Momirski, Looped alphabet, 2015, cortometraggio, 20’
D406 – Fedeli alla linea: Beatrice Pucci, SOIL IS ALIVE, 2015, animazione, 8’ (musiche Demetrio Castellucci, post produzione Cinzia Ascari)
Febo&Dafne: ConiglioViola feat. Loredana Bertè, NON DOMINA SUM (Non sono una signora), 2015, 4’40’
Kir Royal Gallery: Chus Garcia Fraile, Running, 2009, video 2’43’’
1 KofferKunst: Ulrike Moschel, Tokyo Kids, 2012, video 1’22’’
KUK – Kuprik Kersting Gallery: Robert Kunec, Terra Sancta, 2011, video 1’11’’
Oblom: Fabrizio Bonci e Caterina Scala, Danza d’agosto, documentario, 2005, 20’
Opere Scelte: Silvia Margaria, Deriva/de’riva, 2015, video 7’41’’
Rompone ArtSpace: Carsten Tabel, Low Life, 2015, video10’
Rossmut: Ricardo Miguel Hernàndez, Curriculum, 2011, video 4’38’’
Pony Project Gallery: Tymek Borowski, Life Looks Like This, 2013, video, 2’3’’
Tymek Borowski , How Culture Works, 2015, video (in collaboration with Rafal Dominik and Jakub Mainski), 13’9’’ –
LaBottega: Paolo Ciregia, Perestrojka, 2015, 5’51’’
Yoruba:: diffusione arte contemporanea: Stefano W. Pasquini, UV1501, 2015, 6’47’’

h. 23:30

SEEYOUSOUND MUSIC FILM FESTIVAL presents

Chassol, Big Sun (audience award winner feature film for the 2015 SYS edition)

SABATO 7 NOVEMBRE – h. 17:00 – 18:05/ 21:40 – 22:45

MARS presents DER Sabina (21’)
DER Sabina, Midnight Candy, 2009-2015, 21’
DAVID (Yerevan, Armenia), 2013, HD video
MARCELO (Rio de Janeiro Brazil), 2012, HD video
JIAN (Chonquing China), 2010, HD video
LOANA (Sao Paulo Brazil), 2009, DVCPRO
LADRON (Yerevan, Armenia) 2013, HD video
ANGELIKA (Berlino, Germania), 2009, PAL video
ABLO (Milano, Italia) 2009, HD ready video
TAWFIQ (Rotterdam Netherland), 2011, HD video

h. 18:05 – 18:50 / 22:45 – 23:30

HMK (Hotel Maria Kapel) & 1 Shanthi Road
Video Art From Bangalore / That Which Carries, That Which Pulls (14’ 03’’)
Archana Hande, People of India, 4’ 29’’
Anjana Kothamanchu, Somewhere Elsewhere, 4’ 36’’
Babu Eshwar Prasad, Fast Forward to Zero, 2’ 36’’
Murali Cheeroth, Axiom of Infinity, 3’ 02’’

h. 18:50 – 19:50

SCUOLA HOLDEN
Anita Vincenzi, 1’ 30’’
Cesare Ambrogi, 20’
Federico Grasso Toro, 3’
Chiara Ruffino, 4’

h. 19:50 – 21:40

Alviani ArtSpace: Alice Grassi, Falconiere e falco (da Appunti sul volo), 2015, video HD, 1’54’
Autofocus –VANNI: Neza Agnes Momirski, Looped alphabet, 2015, cortometraggio, 20’
D406 – Fedeli alla linea: Beatrice Pucci, SOIL IS ALIVE, 2015, animazione, 8’ (musiche
Demetrio Castellucci, post produzione Cinzia Ascari)
Febo&Dafne: ConiglioViola feat. Loredana Bertè, NON DOMINA SUM (Non sono una signora), 2015, 4’40’
Kir Royal Gallery: Chus Garcia Fraile, Running, 2009, video 2’43’’
1 KofferKunst: Ulrike Moschel, Tokyo Kids, 2012, video 1’22’’
KUK – Kuprik Kersting Gallery: Robert Kunec, Terra Sancta, 2011, video 1’11’’
Oblom: Fabrizio Bonci e Caterina Scala, Danza d’agosto, documentario, 2005, 20’
Opere Scelte: Silvia Margaria, Deriva/de’riva, 2015, video 7’41’’
Rompone ArtSpace: Carsten Tabel, Low Life, 2015, video10’
Rossmut: Ricardo Miguel Hernàndez, Curriculum, 2011, video 4’38’’
Pony Project Gallery: Tymek Borowski, Life Looks Like This, 2013, video, 2’3’’
Tymek Borowski , How Culture Works, 2015, video (in collaboration with Rafal Dominik and Jakub Mainski), 13’9’’ –
LaBottega: Paolo Ciregia, Perestrojka, 2015, 5’51’’
Yoruba:: diffusione arte contemporanea: Stefano W. Pasquini, UV1501, 2015, 6’47’’

h. 23:30 

SEEYOUSOUND MUSIC FILM FESTIVAL presents

Andreas Johnsen, Kidd Life (jury award winner feature film for the 2015 SYS edition)

DOMENICA 8 NOVEMBRE – h. 12:00-18:00

Associazione Decifra & Altolab present: PSICHIC TV
selection of videos by: Alessandro Bavari, Alice Grassi, Aurora Meccanica, Elisabetta Di
Sopra, Izabela Oldak, Manuela Macco, Massimo Spada, Maya Quattropani, Michela
Depetris, Nicole Riefolo, Valentina Maggi, Yael Plat, Francesca Arri, Cinzia Ceccarelli,
Debora Fede, Matteo Vettorello, Valentina Calzavara, Burly, Dario Timpani

h. 18:00 – 22:00

Alviani ArtSpace: Alice Grassi, Falconiere e falco (da Appunti sul volo), 2015, video HD, 1’54’
Autofocus –VANNI: Neza Agnes Momirski, Looped alphabet, 2015, cortometraggio, 20’
D406 – Fedeli alla linea: Beatrice Pucci, SOIL IS ALIVE, 2015, animazione, 8’ (musiche
Demetrio Castellucci, post produzione Cinzia Ascari)
Febo&Dafne: ConiglioViola feat. Loredana Bertè, NON DOMINA SUM (Non sono una signora), 2015, 4’40’
Kir Royal Gallery: Chus Garcia Fraile, Running, 2009, video 2’43’’
1 KofferKunst: Ulrike Moschel, Tokyo Kids, 2012, video 1’22’’
KUK – Kuprik Kersting Gallery: Robert Kunec, Terra Sancta, 2011, video 1’11’’
Oblom: Fabrizio Bonci e Caterina Scala, Danza d’agosto, documentario, 2005, 20’
Opere Scelte: Silvia Margaria, Deriva/de’riva, 2015, video 7’41’’
Rompone ArtSpace: Carsten Tabel, Low Life, 2015, video10’
Rossmut: Ricardo Miguel Hernàndez, Curriculum, 2011, video 4’38’’
Pony Project Gallery: Tymek Borowski, Life Looks Like This, 2013, video, 2’3’’
Tymek Borowski , How Culture Works, 2015, video (in collaboration with Rafal Dominik and Jakub Mainski), 13’9’’ –
LaBottega: Paolo Ciregia, Perestrojka, 2015, 5’51’’
Yoruba:: diffusione arte contemporanea: Stefano W. Pasquini, UV1501, 2015, 6’47’’