Regarde-MOI, il cinema in giardino dal 4 giugno

Dal 4 giugno una nuova rassegna di cinema a Torino nei giardini dell’ex-MOI. Così lo presentano gli organizzatori:

Un detto batabwa dice che “l’intelligenza è un frutto che si raccoglie nel giardino del vicino” e per i Tabwa solo chi è stolto non accetta mai di sedersi nel giardino di un vicino. Abbiamo raccolto questo detto congolese nelle palazzine dell’Ex Moi di Torino, villaggio post-olimpico abitato da più di 700 persone provenienti da 30 Paesi, un mondo intero di uomini, donne e bambini che tuttora (r)esiste nella periferia di una città spesso restia a considerare l’immigrazione come una risorsa o un dato di fatto del nostro tempo e che anzi, presta il fianco a chi accusa gli ultimi arrivati di essere la causa del crescente disagio sociale. Dopo due anni l’ExMoi si presenta come un laboratorio di società permanente che ci pone di fronte al tema della cittadinanza come percorso aperto, popolato da veri e propri global citizen abituati a convivere con la diversità. E’ così che da un proverbio dell’Africa Centrale approdato a Torino, è nata un’idea, è nata una proposta, è nato un festival cinematografico all’aperto.

Regarde MOI è molto più di una rassegna cinematografica estiva, è una sfida e un tentativo di decolonizzazione dell’immaginario, è una risposta a chi parla e scrive senza conoscere, nata dalla volontà di creare un’occasione di apertura, incontro e dialogo.

Chi vive questi spazi quotidianamente sa che la convivenza con i vicini di casa, seppur a titolo diverso, è tranquilla e pacifica, anche grazie al prezioso contributo della Circoscrizione 9 che ha creato un tavolo con il fine di facilitare la comunicazione tra le diverse parti. E’ proprio da questo tavolo e dalla stretta collaborazione da parte dei diversi enti che è nato Regarde Moi.

Queste serate sono organizzate per conoscere la realtà dell’ExMoi Occupato discutendo con chi lo abita e con chi ha portato solidarietà, con chi a Torino immagina una città più accogliente e partecipata, con tutti coloro che stanno raccogliendo la sfida posta da quella che probabilmente è la più grande situazione abitativa auto-gestita di migranti d’Europa

Noi dell’Exmoi Occupata rifugiati, insieme al RE Social Club e al Comitato Salvagente, vi aspettiamo per le seguenti proiezioni sul tema dei diritti e delle frontiere all’interno degli spazi del Lotto 3 nel giardino delle palazzine dell’Ex Moi, in via Giordano Bruno, 201 (Lingotto).

Il programma culturale prevede:

– Il 4 giugno: “Cialilapi” di Tiziano Falchi.
LIMBO di Matteo Calore e Gustav Hofer
con la presenza del regista Matteo Calore.

– Il 12 giugno: “Stateless” di Mauro Mondello e Nunzio Gringeri.
Lampedusa in Berlin di Mauro Mondello
con la presenza del regista Mauro Mondello.

– Il 19 giugno: IO STO CON LA SPOSA di Khaled Soliman Al Nassiry, Antonio Augugliaro e Gabriele Del Grande, con la presenza degli attori Elena Bissaca e DanieleRegoli.

– Il 26 giugno: ottopunti di Danilo Monte, con la presenza del regista Danilo Monte e del protagonista Thimoty Ormezzano