“Song on a narrow path. Storie di Gerusalemme” al Cecchi Point con AMNC

“Songs on a narrow path”

Associazione Museo Nazionale del Cinema, Videocommunity, la Cooperativa PG Frassati e l’Associazione MAC organizzano a Torino una doppia proiezione speciale del film documentario “Song on a narrow path. Storie di Gerusalemme” di Akram Safadi, mercoledì 18 febbraio al Cecchi Point (Via Antonio Cecchi 17, Torino) e venerdì 20 febbraio presso il Centro Diurno momenti familiari (Via Pio VII 61, Torino); entrambe le proiezioni sono ad ingresso libero e saranno accompagnate dal regista Akram Safadi e dall’antropologa Ambra Zambernardi.

“Gerusalemme è un sentimento molto radicato in me. Per tutta la vita ho cercato di catturarlo, ma è come fotografare un’emozione: quando pensi di avercela fatta ti sfugge di mano. Il mio sogno è che diventi una città come tante…sarà mai possibile?”. In queste parole del regista traspare quel groviglio di amore, strazio e nostalgia per la sua città natale, che Akram Safadi condivide con i personaggi del suo film, tutti alla ricerca di una via d’uscita alle loro esistenze soffocate dall’Occupazione israeliana, che da decenni snatura e deforma una quotidianità fatta di attesa e sospensione, tra uno strappo e quello successivo.

Il 18 febbraio del 1947 la Gran Bretagna del Mandato deferì all’ONU la spinosa questione Palestina, che non era più in grado di amministrare. L’Assemblea Generale dispose la spartizione ed internazionalizzò Gerusalemme. Il 18 febbraio di 68 anni dopo cogliamo l’occasione di questa ricorrenza per riflettere sulla situazione attuale in Palestina e a Gerusalemme in particolare, ripercorrendo, anche attraverso il film proposto, i cambiamenti occorsi in questi decenni e le ripercussioni emotive che hanno provocato a chi la abita.

Sono residente da poco tempo a Torino, – dichiara il regista – mi incuriosisce tanto l’incontro con il pubblico Italiano qui. Aggiungo, che la riproposta di questo film, poco visto e poco datato, può contribuire a restituire l’importanza di una causa nobile e giusta in un momento sovraccarico di confusione e caos diffuso in tutto il Medio Oriente”.

Prima delle proiezioni sarà possibile usufruire dalle 19,30 di un aperitivo o di una cena vegetariana presso il CecchiMangia mercoledì 18 (cecchimangia@gmail.com – 393 89 58 535) e di un apericena ai sapori della cucina di Gerusalemme a cura di MAC CHE’ MANGIAMO STASERA? la famosa cucina di Mac con le sue creatività e contaminazioni, venerdì 20 (movimentoartecreativita@gmail.com – 3299443150).

Per maggiori informazioni: 347 56 46 645 – cinema@cecchipoint.it