Torna dal 2 dicembre l’appuntamento con Mondi lontani Mondi vicini, rassegna che si è conquistata negli anni un ampio pubblico (circa 14.000 presenze) e un grande interesse da parte degli attori culturali cittadini.
Le proiezioni sono rivolte a giovani e adulti: dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado agli iscritti dell’UNITRE, dagli studenti dei CTP agli adolescenti che partecipano ad attività aggregative del terzo settore.
I film proposti parlano di incontri, scambi culturali, esperienze di convivenza e attingono a produzioni cinematografiche italiane e straniere e sono, per gli studenti, occasione di approfondimenti tematici e confronti tra i gruppi classe e gli insegnanti.
La rassegna, promossa dal Centro Interculturale della Città, realizzata dal Museo Nazionale del Cinema, è giunta alla 22^ edizione ed è il risultato di una significativa sinergia tra Città, CTP (Centri Territoriali Permanenti) Parini, Braccini e Saba; Unitre (Università delle tre età); Fieri (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione); Asai e Cinecircolo l’Incontro.
PROGRAMMA
2 dicembre 2014
LA MIA CLASSE
Regia di Daniele Gaglianone
Italia (2013) – Durata: 92′
Sarà presente in sala il regista
Un attore impersona un maestro che dà lezioni a una classe di stranieri che mettono in scena se stessi nel quartiere multietnico del Pigneto a Roma. Sono extracomunitari che vogliono imparare l’italiano per avere il permesso di soggiorno, per integrarsi, per vivere in Italia. Arrivano da diversi luoghi del mondo e ciascuno porta in classe il proprio mondo. Un giorno, uno di questi studenti arriva a scuola e dice che il suo permesso di soggiorno non è stato rinnovato. Per lui non c’è più posto in Italia. Il film si ferma, la cinepresa continua a girare. Gaglianone, il regista, entra in campo, ascolta quello che viene detto sul set, e alla fine decide che il film non si fa più. Inizia così un’altra storia. Ma forse no… la storia è sempre la stessa.
20 gennaio 2015
LA PRIMA NEVE
Regia di Andrea Segre
Italia (2013) – Durata: 105′
La prima neve è quella che tutti a Pergine, piccolo paese del Trentino ai piedi della Valle dei Mòcheni, aspettano. È lì che è arrivato Dani, nato in Togo, in fuga dalla guerra in Libia. Dani non ha mai visto la neve. È ospite di una casa accoglienza e ha una figlia piccola (che gli ricorda troppo la moglie morta per volerle davvero bene) e una meta: Parigi. In montagna, dove ha trovato lavoro presso un anziano apicoltore, fa la conoscenza di Michele, un bambino che soffre ancora per la perdita improvvisa del padre. La neve prima o poi arriverà e, in quel tempo e in quei boschi, Dani e Michele potranno imparare ad ascoltarsi e a capirsi curando le proprie ferite.
24 febbraio 2015
LUNCHBOX
Regia di Ritesh Batra
India, Francia, Germania, Usa (2013) – Durata: 105′
Lunchbox racconta di Ila, una casalinga di Mumbai appassionata di cucina, che spera con le sue ricette saporite e speziate di ridare un po’ di vitalità al suo matrimonio. E di Saajan, un modesto impiegato a pochi mesi dalla pensione, che si vede recapitare sulla sua scrivania, inaspettatamente, il lunchbox che Ila amorevolmente prepara ogni mattina per il marito. Ila non sa che il suo lunchbox è finito sulla scrivania sbagliata! Insospettita dalla mancanza di reazione del marito ai suoi manicaretti, infila nel porta-pranzo un biglietto, nella speranza di risolvere il mistero. Sarà solo l’inizio di un lungo scambio di messaggi tra Ila e Saajan, che permetterà loro di conoscersi e scoprire che è il momento di cambiare qualcosa nella loro vita.
17 marzo 2015
EL LUGAR DE LAS FRESAS (IL LUOGO DELLE FRAGOLE)
Regia di Maite Vitoria Daneris
Italia, Spagna (2013) – Durata: 90′
Sarà presente in sala la regista
Lina ha settant’anni ed è contadina da sempre. La sua schiena è curva e rivolta verso la terra. Ogni mattina, al buio, parte da San Mauro, il “paese delle fragole”, per arrivare nel mercato all’aperto più grande di Europa: Porta Palazzo a Torino, dove vende la sua frutta, la sua verdura… e le sue fragole. La vita di Lina, come lei dice, è “casa, chiesa e lavoro”: non ha figli, ma cinque cani e un marito che la spinge, inascoltato, a smettere di lavorare. Un giorno però al mercato entra in scena Hassan, un giovane immigrato marocchino in cerca di lavoro. Da un incontro casuale si apre uno sguardo diverso verso un mondo nuovo…
Orari per le scuole:
10.00 – 15.00 – 17.30 e 20.00, riservati agli studenti delle scuole medie superiori e dei CTP, a gruppi di giovani, agli insegnanti e all’Università delle Tre Età.
Orari per il pubblico:
22.30 (tranne per la proiezione del 17 marzo)