L’Associazione Museo Nazionale del Cinema e Videocommunity organizzano a
Torino una settimana di programmazione speciale dell’ultimo film di
Daniele Gaglianone La mia classe (2013, 92′) dal 25 aprile al
primo maggio alle ore 21,00 presso il Cecchi Point – Hub Multiculturale,
Via Antonio Cecchi 17, ingresso con biglietto unico a 4,00 Euro. Il regista incontrerà il pubblico domenica 27 aprile alle ore 21,00.
“Questo film è un atto di liberazione che abbiamo scelto di compiere a
fronte di una situazione che ha provocato, in tutti noi che stavamo per
realizzare questo progetto, un grande disagio. Che cosa stavamo per
fare? Stavamo preparando da mesi un film che raccontava l’esperienza di
un professore di italiano, interpretato da Valerio Mastandrea, con una
classe di scuola serale per stranieri adulti che seguono il corso sia
per imparare la lingua sia perché sono costretti ad andare a scuola per
conseguire i documenti necessari per restare nel nostro paese. La classe
l’abbiamo costruita mettendo insieme studenti autentici incontrati
nelle nostre visite a corsi vari di italiano in giro per Roma. Le
lezioni del professore dovevano essere “vere”. La trama del film era
ispirata alle vite dei nostri studenti, alle situazioni che stavano
vivendo in quel momento della loro permanenza in Italia. L’intenzione
era quella di calarci il più possibile dentro la loro reale esperienza e
farla incontrare con l’idea drammaturgica legata al personaggio del
professore che avevamo elaborato. Ma ad un certo punto la realtà con cui
siamo entrati in relazione ci è esplosa fra le mani. Durante il film mi
ha accompagnato e dato coraggio, la riflessione di un poeta e scrittore
russo del Novecento, Daniil Charms: le uniche poesie che vale la pena
scrivere sono quelle con dei versi che se si prendono e si tirano contro
una finestra, il vetro si deve rompere.” Daniele Gaglianone
“L’AMNC e Videocommunity coordinano le attività cinematografiche del
Cecchi Point dal 2011 riportando il cinema in un quartiere dove l’ultima
sala aveva chiuso alla fine degli anni ’70; il progetto è cresciuto
grazie alla disponibilità di molti autori del territorio e alla rete
delle Case del Quartiere che recentemente ha vinto la seconda edizione
del bando cheFare. Daniele Gaglianone con la sua presenza ha partecipato
attivamente a questo percorso tenendo in questi tre anni due workshop
rivolti a giovani filmaker, presentando con passione Rata Nece Biti,
Pietro e Ruggine. Dopo le difficoltà distributive del film, crediamo che
sia una grande opportunità poter continuare a far vedere e quindi
vivere La mia classe in una settimana di programmazione compresa tra due
ricorrenze così fondanti per la nostra democrazia ed è per questo che
condividiamo le parole e i sentimenti di Daniele Gaglianone, ovvero di
un liberatorio resistere”. Vittorio Sclaverani,
Presidente AMNC e Sergio Fergnachino, Presidente Videocommunity.
Ogni proiezione sarà preceduta dall’ultimo film di Armando Ceste, Movimento
(2008, 5′), in occasione dei cinque anni dalla sua scomparsa. A partire
dall’omonimo testo poetico di Aldo Palazzeschi, Movimento rivolge la
propria attenzione a una tragedia che si consuma ogni giorno sulle coste
italiane: la morte di migranti clandestini di ogni età in cerca di un
futuro migliore.
Per maggiori informazioni: 347 56 46 645 – cinema@cecchipoint.it – http://www.cecchipoint.it