In occasione dell’inaugurazione di Luci d’Artista
2013, la Città di Torino, la Fondazione Teatro Regio e il Museo
Nazionale del Cinema propongono in anteprima, venerdì 1 novembre 2013, alle ore 22,00, nella Sala tre del Cinema Massimo, il film Michelangelo Pistoletto di Daniele Segre, documentario dedicato all’artista biellese che ha da poco festeggiato il suo ottantesimo compleanno.
2013, la Città di Torino, la Fondazione Teatro Regio e il Museo
Nazionale del Cinema propongono in anteprima, venerdì 1 novembre 2013, alle ore 22,00, nella Sala tre del Cinema Massimo, il film Michelangelo Pistoletto di Daniele Segre, documentario dedicato all’artista biellese che ha da poco festeggiato il suo ottantesimo compleanno.
Il rapporto insolito tra il regista del cinema della
realtà e l’artista di fama internazionale rappresenta un momento
importante nel percorso cinematografico di Daniele Segre; un rapporto
nato casualmente a Torino alla conferenza stampa del Prix Italia nel
settembre 2012 e che si è rafforzato nel corso delle riprese realizzate
nel dicembre 2012 alla Cittadellarte Fondazione Pistoletto di Biella,
trovando un punto in comune nella consapevolezza del reciproco impegno
sociale.
realtà e l’artista di fama internazionale rappresenta un momento
importante nel percorso cinematografico di Daniele Segre; un rapporto
nato casualmente a Torino alla conferenza stampa del Prix Italia nel
settembre 2012 e che si è rafforzato nel corso delle riprese realizzate
nel dicembre 2012 alla Cittadellarte Fondazione Pistoletto di Biella,
trovando un punto in comune nella consapevolezza del reciproco impegno
sociale.
Nel corso degli anni Novanta Michelangelo Pistoletto, con Progetto Arte e con la creazione a Biella di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto e dell’Università delle Idee,
ha messo l’arte in relazione attiva con i diversi ambiti del tessuto
sociale al fine di ispirare e produrre una trasformazione responsabile
della società.
ha messo l’arte in relazione attiva con i diversi ambiti del tessuto
sociale al fine di ispirare e produrre una trasformazione responsabile
della società.
Nel 2003 è stato insignito del Leone d’Oro alla
Carriera alla Biennale di Venezia. Nel 2004 l’Università di Torino gli
conferisce la laurea honoris causa in Scienze Politiche. In
tale occasione Pistoletto annuncia quella che costituisce la fase più
recente del suo lavoro, denominata Terzo Paradiso.
Carriera alla Biennale di Venezia. Nel 2004 l’Università di Torino gli
conferisce la laurea honoris causa in Scienze Politiche. In
tale occasione Pistoletto annuncia quella che costituisce la fase più
recente del suo lavoro, denominata Terzo Paradiso.
Nel 2012 si fa promotore di Rebirth-day, prima giornata universale della rinascita,
un’iniziativa che ha dato vita ad oltre un centinaio di eventi in tutto
il mondo il 21 dicembre. Nel 2013 il Louvre di Parigi da aprile a
settembre espone la sua mostra personale: Michelangelo Pistoletto, année un-le paradis sur terre.
un’iniziativa che ha dato vita ad oltre un centinaio di eventi in tutto
il mondo il 21 dicembre. Nel 2013 il Louvre di Parigi da aprile a
settembre espone la sua mostra personale: Michelangelo Pistoletto, année un-le paradis sur terre.
Daniele Segre, da oltre 30 anni impegnato nel cinema di documentazione sociale con la realizzazione di documentari, film di fiction, servizi per la televisione, nel
novembre 2012 è stato insignito della medaglia del Presidente della
Repubblica e gli è stato attribuito il premio alla carriera Maria
Adriana Prolo.
novembre 2012 è stato insignito della medaglia del Presidente della
Repubblica e gli è stato attribuito il premio alla carriera Maria
Adriana Prolo.
Daniele Segre
Michelangelo Pistoletto
(Italia 2013, 60’, HdCam, col.)
Il rapporto tra il regista Daniele Segre e l’artista
Michelangelo Pistoletto nasce nel settembre 2012 e si rafforza durante
la lavorazione di questo film, trovando un punto in comune nell’impegno
sociale di entrambi. Nel corso degli anni Novanta, infatti, Pistoletto
ha messo l’arte in relazione attiva con i diversi ambiti del tessuto
sociale.
Michelangelo Pistoletto nasce nel settembre 2012 e si rafforza durante
la lavorazione di questo film, trovando un punto in comune nell’impegno
sociale di entrambi. Nel corso degli anni Novanta, infatti, Pistoletto
ha messo l’arte in relazione attiva con i diversi ambiti del tessuto
sociale.