Per MAGNIFICHE VISIONI La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Nuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, martedì 22 ottobre 2013, alle ore 20.10 e 22.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, con la proiezione del restauro del film La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock. In replica mercoledì 23 alle ore 16.00. Ingresso 6.00/4.00/3.00 euro.

Tratto dal romanzo D’entre les morts (1954), scritto da
Thomas Narcejac e Pierre Boileau, il film è diventato oggetto di
venerazione e di infinite citazioni. Vi ricorrono temi tipicamente
hitchcokiani, quali la paura dell’altezza, un trauma insanabile,
l’ambiguità morale dei protagonisti. Molti gli elementi memorabili, tra
questi una perfetta e sensuale Kim Novak nella sua duplice
interpretazione, lo straordinario effetto “vertigine”, il felice
incontro del disegnatore Saul Bass e del musicista Bernard Herrmann nei
titoli di testa e nella sequenza dell’incubo e il ritmo lento della
narrazione.

Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall’età d’oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues
degli anni ’60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più
importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione
originale con i sottotitoli in italiano e introdotti – quando se ne
presenterà l’occasione – da cineasti, critici o personalità del mondo
della cultura e del cinema.

Alfred Hitchcock
La donna che visse due volte (Vertigo)
(Usa 1958, 128’, Hd, col., v.o. sott.it.)
John Ferguson, ex poliziotto da poco in pensione, viene assunto da un
vecchio amico dell’università per pedinarne la moglie, che soffre di
disturbi psicologici. Dapprima restio, Scottie si innamora perdutamente
di Madeleine, ma deve fare i conti con la sua morte. Restauro realizzato da Universal Pictures.