Categoria: RECENSIONI

  • “Magari” di Ginevra Elkann

    “Magari” di Ginevra Elkann

    Un giorno d’inverno la vita cambia per i tre fratelli protagonisti di “Magari“, esordio alla regia di Ginevra Elkann. La mamma e il nuovo (noiosissimo) marito aspettano un figlio, la gravidanza merita attenzione e loro vengono spediti per le vacanze di Natale dal padre, che non vedono da anni, per sciare e distrarsi. Al loro…

  • “I Miserabili” di Ladj Ly

    “I Miserabili” di Ladj Ly

    “Un lieto fine dipende da dove interrompete la vostra storia“: una frase storica, attribuita a Orson Welles, che può determinare il giudizio su molte storie cinematografiche (e non solo), non sempre in grado di capire quando sia giusto concludere il proprio racconto. E quando iniziarlo, spesso. “I Miserabili” di Ladj Ly, trionfante da Cannes 2019…

  • “Buio” di Emanuela Rossi

    “Buio” di Emanuela Rossi

    Chiuse in casa, al riparo da un “fuori” in cui una minaccia invisibile è pronta a colpirle. Tre sorelle, Stella Luce e Aria, attendono ogni giorno nella grande e isolata villa in cui sono auto-rinchiuse, il ritorno a casa del padre. Bardato di maschera anti-gas e di tutte le previdenze possibili, l’uomo ogni sera torna…

  • “Il diritto di opporsi” di Destin Daniel Cretton

    “Il diritto di opporsi” di Destin Daniel Cretton

    Atticus Finch è roba da museo, Bryan Stevenson probabilmente non lo sarà mai: ponendo subito a confronto con il celebrato protagonista de “Il buio oltre la siepe” il suo giovane e idealista avvocato nero (figura realmente esistita e tuttora attiva), Destin Daniel Cretton sa di rischiare molto. Il regista de “Il diritto di opporsi (Just…

  • “Odio l’estate” di Massimo Venier

    “Odio l’estate” di Massimo Venier

    Tre famiglie diversissime tra loro si trovano costrette per errore a passare le vacanze estive nella stessa (bellissima) casa al mare: le inevitabili incomprensioni e difficoltà verranno superate, il gruppo saprà aiutarsi e divertirsi. Pretesto narrativo minimo e risibile per “Odio l’estate“, ritorno alla commedia di Aldo, Giovanni e Giacomo. Un film a suo modo…

  • “1917” di Sam Mendes

    “1917” di Sam Mendes

    Una missione suicida per (provare a) salvare 1600 vite, tra cui quella del fratello di uno di loro: due giovani soldati inglesi sono chiamati all’impresa, lasciare il “comodo” della loro trincea per avventurarsi in una terra nemica ed evitare un’imboscata mortale per i loro compagni. Per essere all’altezza di raccontare questa storia (derivata dai racconti…