Categoria: RECENSIONI
-
“Josep” di Aurel
Nella Francia contemporanea un nonno, costretto a letto dall’età avanzata e dalla salute malferma, intrattiene il nipote – che altrove vorrebbe essere – con una storia di famiglia. La sua, di quando nel febbraio del 1939 era un giovane gendarme chiamato a sorvegliare i campi di concentramento in cui i profughi spagnoli della guerra civile…
-
“La ragazza con il braccialetto” di Stephane Demoustier
Tante domande, nessuna risposta. “Non posso spiegare tutto“, sussurra nel corso del processo che sta subendo come unica indiziata per l’omicidio della sua migliore amica una ragazza, figlia di buona famiglia, colpevole (senza prove) secondo l’accusa di due cose, soprattutto: rappresentare l’unica soluzione possibile alle indagini e – ancor più – essere una ragazza libera,…
-
“Jodorowsky’s Dune” di Frank Pavich
Salvador Dalì, Pink Floyd, Orson Welles, Mick Jagger, l’esordio al cinema di Giger, Moebius. Immagini sensazionali, idee sorprendenti, effetti speciali innovativi (e realizzabili, grazie al genio artigiano di Dan O’Bannon), musicisti all’avanguardia. Sono solo alcuni degli ingredienti di quello che sarebbe stato “Dune” se lo avesse diretto Alejandro Jodorowsky. Qualcosa di molto simile al “più…
-
“Volami via” di Christophe Barratier
Articolo di Carlo Griseri Figlio benestante e viziato spreca la sua vita, mentre un ragazzino molto malato lotta per prolungare il più possibile la propria: dal loro incontro entrambi trarranno giovamento, il primo per trovare un senso alla propria esistenza, l’altro per avere più gioie possibili nel proprio presente. “Volami via” è il remake francese…
-
“Il mostro della cripta” di Daniele Misischia
Articolo di Carlo Griseri Un omaggio sentito, sincero e divertito al cinema e alle atmosfere horror degli anni ’80, quello più genuino firmato John Landis e Joe Dante, ma anche a telefilm dell’epoca e a fumetti “alla” Dylan Dog, musiche iconiche e vestiti (ai tempi) alla moda: “Il Mostro della Cripta” di Daniele Misischia è un piacevole…
-
“They Talk” di Giorgio Bruno
Articolo di Carlo Griseri Una troupe si aggira per i boschi della Sila (ma nel film sono gli Stati Uniti della Guerra d’indipendenza) per girare un documentario su un misterioso massacro, ma le riprese vengono disturbate quando Alex, il tecnico del suono del gruppo, intercetta con i suoi microfoni suoni inquietanti, voci spaventose e messaggi…