Categoria: RECENSIONI
-
“La grande staffetta” di Francesco Mansutti e Vinicio Stefanello
Articolo di Carlo Griseri Ha due anime, evidenti ma non contrastanti, il progetto “La grande staffetta” di Francesco Mansutti e Vinicio Stefanello: nato per raccontare l’iniziativa sportiva e solidale voluta da 51 atleti per celebrare il ritorno alla vita del Paese dopo il primo lockdown, una lunghissima staffetta attraverso le venti regioni italiane realizzata da…
-
“Io, lui, lei e l’asino” di Caroline Vignal
Articolo di Carlo Griseri Una settimana nella natura, camminando negli splendidi panorami delle Cévennes, nel sud della Francia, insieme a un asino e ripetendo le gesta avventurose dello scrittore Robert Louis Stevenson: sembra un programma avvincente e invidiabile, se lo si vive insieme alla persona amata e in pace. Ma se, come Antoinette, lo si…
-
“800 eroi” di Guan Hu
Articolo di Carlo Griseri I record, si sa, sono fatti per essere battuti: poco dovrebbe contare, quindi, che “800 eroi” di Guan Hu sia il maggior incasso del cinema cinese post-pandemia, che sia costato 80 milioni di dollari e 10 anni di lavorazione (pare che 18 mesi siano serviti solamente a costruire i 68 edifici…
-
“X & Y – Nella mente di Anna” di Anna Odell
Articolo di Carlo Griseri Mai banale, mai semplice, mai prevedibile. Come definire un film come “X & Y – Nella mente di Anna“, opera seconda dell’artista svedese Anna Odell? Nel suo saggio di diploma (“Unknown, Woman 2009-349701”, anno 2009) aveva inscenato – nelle polemiche – un suo tentato suicidio; mentre nel suo esordio “The Reunion”…
-
“In un futuro aprile” di Francesco Costabile e Federico Savonitto
“Raccontare un Pasolini poco noto“: l’obiettivo che si sono posti i due registi Francesco Costabile e Federico Savonitto affrontando il loro documentario “In un futuro aprile” era decisamente ambizioso, essendo il poeta e regista friulano uno degli intellettuali più raccontati del nostro Paese. Missione che pare comunque riuscita, essendosi gli autori concentrati sull’importanza per la…
-
“Rifkin’s festival” di Woody Allen
Testamento, dicono molti critici. Ultimo film, aggiungono altri. Bastano queste due asserzioni per spingere uno spettatore a vedere e apprezzare “Rifkin’s festival“, ennesimo lavoro firmato Woody Allen? Chi lo ama (e lo segue), aggiungerà la visione senza porsi il quesito, chi invece apprezza l’Allen migliore ma salta senza problemi i “capitoli minori” potrà agevolmente evitare…