Tag: Archivio Nazionale Cinema d’Impresa
-
Il più grande di tutti, inediti di Enzo Jannacci al cinema Centrale
Enzo Jannacci Giovedì 29 marzo alle ore 21 presso il cinema Centrale Arthouse (Via Carlo Alberto 27) Archivio Nazionale Cinema d’Impresa di Ivrea, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fondazione Archivio Storico Olivetti Ivrea e Fondazione Cineteca Italiana presentano Il più grande di tutti, evento speciale per ricordare Enzo Jannacci nel quinto anniversario della scomparsa. La serata…
-
“Istria 1945-1948. Immagini a confronto” per il Giorno del Ricordo
Mercoledì 7 febbraio, ore 20,30, al cinema Massimo, il Museo Nazionale del Cinema ospita un programma di documentari sull’esodo dall’Istria, promosso da: Comitato Provinciale di Torino dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Archivio Nazionale Cinema Impresa, Fondazione Vera Nocentini. Il programma è organizzato in occasione delle manifestazioni legate al Giorno del Ricordo, istituito dal Parlamento…
-
Cinema e moda, variazioni sul tema al Massimo
Visconti Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, Fashion Film Festival Milano, Museo Nazionale del Cinema e Cineteca Nazionale presentano Cinema e moda, variazioni sul tema venerdì 8 settembre, alle ore 20.30, al Cinema Massimo. Presentano Sergio Toffetti, Constanza Cavalli Etro ed Elena Testa. Che l’abito faccia il monaco, almeno al cinema, lo si è sempre saputo. Quello tra…
-
Buon compleanno Maestro! I corti di Olmi al Centrale
Dal 1° agosto Archivio Nazionale Cinema d’Impresa e SlowCinema festeggiano gli 85 anni di Ermanno Olmi proiettando i suoi primi lavori da regista: 20 cortometraggi realizzati per Edison tra il 1953 e il 1961, veri e propri trattati di antropologia quotidiana i cui protagonisti sono l’uomo, la natura e il lavoro. I corti verranno proiettati…
-
Da venerdì 27 al cinema i cortometraggi elettorali di de Filippo e May
Da venerdì 27 maggio a lunedì 6 giugno, l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa, Cinecittà Luce, Slow Cinema, l’Istituto Gramsci e il Polo del 900 presentano due cortometraggi “elettorali”: Come si vota? del 1946 di Renato May e Sogno e realtà realizzato nel 1952 da Eduardo de Filippo. I titoli verranno presentati come “fuori programma” negli intervalli…
-
A Torino il convegno “Tra il fare e il dire: il lavoro si racconta”
Che cos’è un archivio? La definizione più semplice che ne danno gli specialisti è che: “L’archivio è quel che resta di un’attività”. Sarà forse per questo motivo che il lavoro e l’impresa che ne rappresenta il corollario diretto, stanno oggi al centro di una rete di storie dove si intrecciano, cronaca, economia, sociologia, ma anche…