Tag: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

  • Giovedì 25 aprile “Achtung! Banditi!” al Polo del 900

    L’ Archivio nazionale cinematografico della Resistenza (Ancr) organizza giovedì 25 aprile alle ore 15 al Polo del ‘900 (corso Valdocco 4a) la  proiezione del film ACHTUNG! BANDITI! di Carlo Lizzani (1951, 94 min.). Ingresso libero La proiezione del film sarà preceduta da alcuni minuti di un’intervista a Carlo Lizzani realizzata dall’Ancr nel 1994. Una pattuglia…

  • Cinema e leggi razziali, una rassegna dell’ANCR

    L’ANCR Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizza una rassegna cinematografica “Cinema e leggi razziali”, inserita all’interno del progetto integrato del Polo del ‘900, coordinato dal Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà  nell’ambito del «Bando Polo del ‘900». In particolare la Compagnia San Paolo intende promuovere la cultura come…

  • L’Archivio della Resistenza organizza una rassegna per “Reportage di guerra”

    L’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza ha organizzato una rassegna cinematografica inserita nel programma del progetto integrato del Polo del ‘900, coordinato dalla Fondazione Vera Nocentini, dal titolo “Reportage di guerra“. Il reportage fotografico e cinematografico diventa spesso un’arma e anche un campo di battaglia a se stante; si affianca, per incidenza e persistenza delle tracce…

  • Mercoledì 30 maggio la cerimonia di chiusura di Filmare la storia

    Le premiazioni delle opere video in concorso per la quindicesima edizione di FILMARE LA STORIA si svolgeranno il 30 maggio 2018 dalle ore 15, presso il Polo del ‘900 – Sala ‘900 in via del Carmine 14 a Torino. Filmare la storia 15 è stato organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e dal Polo del…

  • “Ombre Rosse”, il cinema del ’68 al Massimo dal 15 maggio

    “La cinese” “Ombre rosse. Il cinema del ’68” è il titolo della rassegna ospitata dal cinema Massimo a partire dal 15 maggio. “Una rassegna che prova a ricostruire un “archivio della memoria” mettendo insieme le visioni dei maestri, la rivoluzione del linguaggio, la sperimentazione, la sovversione quotidiana che si insinua nelle produzioni “commerciali”; la controinformazione…

  • A Torino dall’11 ottobre parte la Maratona Rivoluzionaria 1917-2017

    Nella ricorrenza del centenario della Rivoluzione Russa, alcune tra le più note realtà culturali torinesi si sono riunite per confrontarsi con quell’evento storico da varie angolature. Per più di un mese si succederanno iniziative di vario genere legate all’Ottobre del 1917: dibattiti, presentazioni di libri, concerti, proiezioni di film, mostre, spettacoli teatrali, poetry slam e…