Tag: Cineteatro Baretti
-
Al Baretti una selezione dei vincitori del quarto Life Beyond Life Film Festival
Oggi, mercoledì 5 giugno, dalle ore 17.30, presso il CineTeatro Baretti, sito a Torino, in via Baretti, 4, l’Università Popolare ArtInMovimento (https://www.unipopaim.it/), in sinergia con l’Associazione Culturale SystemOut (http://www.systemout.org/), l’A.R.E.I. (Afterlife Research and Education Institute) e il Religion Today Film Festival, e collegato con i convegni internazionali “Andare Oltre. Uniti nella Luce” e “Oltre l’Oltre”,…
-
“Tutti i Maigret dello schermo” chiude al Baretti la stagione di Schegge
Domenica 14 aprile alle 11 al CINETEATRO BARETTI è in programma per Schegge “TUTTI I MAIGRET DELLO SCHERMO“. Come è possibile dare volto, corpo e voce a un mito? Sono quasi una ventina gli attori che hanno interpretato il personaggio del commissario Maigret: ognuno di loro ha dato all’eroe di Simenon una personalità diversa. Un…
-
Cinque proiezioni al Baretti per “Chien de la Casse”
Giovedì 11 aprile 2024, ore 10:30 (Prix Palatine Jeunesse), e poi sabato 13 alle 21, domenica 14 alle 18 e 21 e ancora lunedì 15 aprile alle 10:30: cinque appuntamenti al cineteatro Baretti con il bel film CHIEN DE LA CASSE di Jean-Baptiste Durand (in versione originale con sottotitoli). Chien de la casse è un’opera prima…
-
“Soli e rabbiosi”, con Steve Della Casa e Luc Merenda al CineTeatro Baretti di Torino
Nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Schegge”, è in programma domenica 7 aprile al CineTeatro Baretti “Soli e rabbiosi”, con Steve Della Casa e Luc Merenda. Rapine, rapimenti, terrorismo, violenza in strada: il cinema poliziottesco, l’ultimo genere popolare del cinema italiano, racconta il lato oscuro dell’Italia che la rivoluzione industriale ha cambiato per sempre. Al termine della proiezione, i partecipanti potranno…
-
Al Baretti la presentazione (con proiezione) del volume “Roberto Faenza” (firmato Agenda del cinema)
Martedì 26 marzo al CineTeatro Baretti di Torino, alle ore 21, avrà luogo la presentazione del libro Roberto Faenza (Gridiam!, 2023) a cura di Alessandro Amato, Fabrizio Dividi e Carlo Griseri, realizzato con il sostegno di Agenda del Cinema Torino e il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – Gruppo Piemonte. Il progetto nasce con la volontà di…
-
Al via l’ultimo “blocco” di film di Portofranco, il cinema invisibile
PORTOFRANCO, il cinema invisibile, è la rassegna dedicata a quelle pellicole d’essai, originali e preziose, che raramente vengono proposte in sala. Continua la 16esima edizione con 10 film che ci faranno rivivere il cinema nascosto, film caratterizzati da argomenti sociali, politici e di impegno, trascurati dai circuiti ufficiali delle grandi distribuzioni e, pertanto, invisibili o…