Tag: DAMS

  • Mercoledì 21 la giornata “Hitchcock, maestro del cinema”

    In occasione del 50° anniversario della prima pubblicazione del libro-intervista di François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, e in concomitanza con l’inaugurazione dei corsi 2016/2017, il Dams dell’Università di Torino e il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con A.I.A.C.E. Torino e Sottodiciotto Filmfestival & Campus, propongono un’occasione di studio e riflessione intorno a uno…

  • Giovani programmatori cercasi al Museo del Cinema

    L’esperienza positiva dalla rassegna Face On. Il sonno della ragione genera volti, curata dal gruppo studentesco interdipartimentale “MYLF – Movies You’ll Like Festival” e realizzata nel periodo gennaio-maggio 2016, ha portato il Museo Nazionale del Cinema e l’Università degli Studi di Torino a ideare un progetto che accolga e rafforzi il rinnovato interesse del pubblico…

  • “Cinema e politica”, ciclo di incontri all’Unione Culturale

    L’Unione Culturale “Franco Antonicelli”, nell’ambito del progetto Polo Off. Cittadinanza Attiva coordinato dal Centro Studi Piero Gobetti per il Polo del ‘900, organizza un ciclo di incontri intitolato “Cinema e politica”, dedicato al rapporto tra pratiche filmiche e partecipazione ai movimenti politici del secondo Novecento. L’iniziativa si avvale del patrocinio del DAMS di Torino ed…

  • “Nodo alla Gola” a Torino, tra cinema e teatro

    “Nodo alla Gola” Il Cineteatro Baretti, il DAMS dell’Università di Torino e il Museo Nazionale del Cinema organizzano due seminari multimediali dedicati a Nodo alla gola, in occasione dello spettacolo teatrale in programma dal 18 maggio nella sala di via Baretti 4. Venerdì 13 Maggio – Auditorium “Guido Quazza”, Palazzo Nuovo, via S. Ottavio 20…

  • Shooting Torino, un programma per fare cinema con sguardo sociale

    È stato presentato ieri ai MagazziniOz di via Giolitti 19/A a Torino il progetto Shooting Torino, alla presenza dei registi Daniele Gaglianone e Alessandro Avataneo e di rappresentanti della Scuola Holden. Tra società, cultura e nuovi media, Shooting Torino è il programma pensato per fare cinema, immersi nella realtà storica, culturale e sociale della prima…

  • Al TGLFF un focus sul rapporto tra religioni e discriminazioni

    “Oriented” La 31a edizione del TGLFF avrà uno spazio riservato al rapporto tra religioni e discriminazioni, con la sezione chiamata “Liberaci dal male”, composta da cinque film e alcuni eventi speciali. Nel percorso delineato dalle opere selezionate per questo approfondimento, lo spettatore si confronterà con alcune realtà da alcune parti del mondo. Si parte dagli…