Tag: Distretto Cinema
-
A Palazzo Reale Tati, Truffaut e la madrina Giorgia Wurth
Giorgia Wurth Cinema a Palazzo Reale 2016 sigla la partnership con Ripley’s Film e Viggo che hanno restaurato le opere di Jacques Tati: grazie a questa collaborazione, viene presentato in anteprima al pubblico torinese “Playtime”, uno dei titoli più conosciuti dell’istrionico autore francese, riportato al suo splendore originale. Vincitore a Parigi del Grand Prix de…
-
Festa AIACE con Distretto Cinema per i 25 anni di “Mediterraneo”
“Mediterraneo” Festeggia 25 anni “Mediterraneo”, il film diretto da Gabriele Salvatores, con Diego Abatantuono, Claudio Bigagli e Giuseppe Cederna, che ha segnato un’epoca. La pellicola del 1991 ha vinto il premio Oscar per il miglior film straniero nel 1992: è un film generazionale, un’opera che identifica, esprime e incarna la riflessione storica di una determinata…
-
Sabato e domenica torna il cinema al Castello di Rivoli
“The Lady” Il teatrino del Castello di Rivoli-Museo d’arte contemporanea, in piazza Mafalda di Savoia, accende il suo schermo nel weekend. La sala del maniero sabaudo, climatizzata, si apre su iniziativa del Museo d’arte Contemporanea e di Distretto Cinema per animare Rivoli alta anche di sera. Propone due film che raccontano, in maniera diversa e…
-
A Rivoli la rassegna “Sguardi di donne. Prospettive di cinema al femminile”
“Blue Jasmine” Sarà un’estate di cinema, nel teatrino del Castello di Rivoli, in piazza Mafalda di Savoia. Per il primo anno, dalla collaborazione tra Distretto Cinema e Museo d’arte contemporanea, nasce una rassegna di cinema d’estate. È in programma da sabato 2 luglio, tutti i sabati e le domeniche alle 21, e proseguirà ininterrottamente fino…
-
Dal 9 luglio al 3 settembre torna Cinema a Palazzo Reale
“Cenere” Più di 40 serate, con proiezioni dal martedì al sabato. Da sabato 9 luglio torna, nel cortile di Palazzo Reale, “Cinema a Palazzo Reale”, rassegna che quest’anno spegne la sua quinta candelina. È un appuntamento atteso dal pubblico torinese, che ogni estate gremisce i 500 posti disponibili, ma anche dai turisti che trovano nell’evento…
-
A Torino la commedia all’italiana racconta 70 anni di Repubblica
“C’eravamo tanto amati” Settant’anni di Repubblica italiana. Li racconta, con un occhio anticonvenzionale ma molto italico, la rassegna “Gli ignoti, gli amici e affettuosamente tutti gli altri. La commedia all’italiana racconta i settant’anni della Repubblica”, pensata e organizzata da Distretto Cinema in collaborazione con l’Aiace Torino, la Bibliomediateca Mario Gromo del Museo Nazionale del Cinema…