Tag: Leggere di cinema piemontese

  • Guido CHIESA

    Un volume importante, che andrebbe decisamente aggiornato. TRA EMOZIONE E RAGIONE – IL CINEMA DI GUIDO CHIESA a cura di Domenico De Gaetano (Lindau, 2000) Volume monografico molto esauriente – anche se ovviamente limitato alla prima fase della carriera di Chiesa, fino a “Il partigiano Johnny” – con un’intervista iniziale curata dallo stesso De Gaetano,…

  • Gianluca Maria TAVARELLI

    Un testo datato, legato direttamente al film del titolo ma con uno sguardo anche ai lavori precedenti del regista torinese. GIANLUCA MARIA TAVARELLI: QUI NON E’ IL PARADISO di Fabio Ferzetti (Fai, 2000) Il terzo lungometraggio di Gianluca Maria Tavarelli è al centro delle circa 80 pagine a lui dedicate nel libro di Ferzetti (c’è…

  • Tonino DE BERNARDI

    Un testo a più voci, 50 ritratti dal mondo. ATLANTE SENTIMENTALE DEL CINEMA PER IL XXI SECOLO di Donatello Fumarola e Alberto Momo (DeriveApprodi, 2013) Un libro di conversazioni con i maggiori cineasti contemporanei. Più che un libro, un atlante di quanto avviene nell’ambito della produzione cinematografica «d’autore» sul piano mondiale. Dal Giappone agli Stati…

  • Daniele GAGLIANONE

    Tre testi, due risalenti ai suoi inizi e uno più recente. ABSOLUTE BEGINNERS GAGLIANONE/VERRA di Giulia Carluccio e Antonello Catacchio (FAI, 2000) Un volume diviso a metà tra due allora quasi esordienti nel lungometraggio: la prima parte (con testi a firma Giulia Carluccio e Umberto Mosca) è dedicata a Gaglianone, al suo lungo percorso nel…

  • Enrico VERRA

    Un testo datato 2000 per il cinema di Enrico Verra, diviso a metà con quello che all0ra era un altro “absolute beginner” come Daniele Gaglianone. ABSOLUTE BEGINNERS GAGLIANONE/VERRA di Giulia Carluccio e Antonello Catacchio (FAI, 2000) Un volume diviso a metà tra due allora quasi esordienti nel lungometraggio: la prima parte (con testi a firma…