Tag: news
-
Cosa vedere a Torino oggi, mercoledì 7 maggio 2025
Oggi (e domani) doppia proiezione alla presenza degli autori, Davide Livermore e Paolo Gep Cucco, al Baretti per “The Opera!“. In programma anche “Il codice del bosco”, “Impa la ciudad” e “Tutto su mia madre“, mentre la retrospettiva Garrone propone “Reality” e c’è spazio anche per “FolleMente“. Proiezione speciale per “Sguardi Puri – Filming a…
-
Sguardi Puri, il Torino Film Festival visto da studenti e studentesse
Mercoledì 7 maggio alle ore 18.30 al Cinema Massimo, nell’ambito di UniVerso, il programma degli eventi culturali dell’Università di Torino, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, sarà presentato SGUARDI PURI – Filming a Festival, il film collettivo realizzato a conclusione dell’omonimo progetto nato all’interno della consolidata collaborazione tra il Torino Film Festival e l’Università degli Studi di Torino. L’Università opera infatti in stretta…
-
Giuseppe Miale con Francesco e Di Leva presentano “Nottefonda” a Torino
Da giovedì 8 maggio al cinema Fratelli Marx uscirà il film “Nottefonda” di Giuseppe Miale, con Francesco e Di Leva: i due saranno ospiti del cinema di corso Belgio lunedì 12 maggio allo spettacolo delle ore 21. Ciro è un uomo allo sbando dopo la perdita della moglie. Vuole trovare chi l’ha investita e uccisa…
-
“Via Campegna 58, Scala I, Interno 8, 80421, Napoli” di Donatella Di Cicco al cinema Massimo
L’Associazione Museo Nazionale Del Cinema (Amnc) presenta martedì 13 maggio alle 20,30 al cinema Massimo il film VIA CAMPEGNA 58, SCALA I, INTERNO 8, 80421 NAPOLI (Italia, 2024, 78’, DCP, colore) di Donatella Di Cicco, vincitore del Premio della Giuria all’ultima edizione di Filmmaker. Insieme alla regista sarà presente Guglielmo Trupia di Enece, montatore del…
-
Dal 9 maggio al cinema Massimo il film muto “Silent Trilogy”
Dal 9 maggio al cinema Massimo arriva una perla del panorama contemporaneo, Silent Trilogy (Mykkätrilogia) (Finlandia 2023, 58’, DCP, col., v.o. sott. it.) del finlandese Juho Kuosmanen (regista di “Scompartimento n. 6”), che sperimenta l’universo sonoro del cinema. Spiega Juho Kuosmanen: “L’origine di Mykkätrilogia risale all’inizio del secondo decennio degli anni Duemila, quando ho conosciuto Heikki Kossi, che…