Mese: Ottobre 2018

  • Visioni Condivise ritorna: dal 6 novembre a Luoghi Comuni

    “Dans la ville blanche” Tornano martedì 6 novembre alle 21,00 le Visioni Condivise che quest’anno abbineranno la proiezione con la presentazione di un libro, sempre con ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili in sala. La prima serata propone D’amore e baccalà di Alessio Romano pubblicato dalla casa editrice torinese EDT; intervengono l’autore, Valentina Noya…

  • Anteprima al cinema Fratelli Marx per “Zen sul ghiaccio sottile”

    Anteprima regionale martedì 6 novembre alle 21.30 al cinema Fratelli Marx (in collaborazione con Lovers) per ZEN SUL GHIACCIO SOTTILE, esordio di Margherita Ferri, vincitore del programma Biennale College Cinema – presentato al Festival di Venezia e alla Festa di Roma – Alice nella città 2018. Maia, detta ZEN, è una sedicenne irrequieta e solitaria…

  • Rassegna stampa di martedì 30 ottobre 2018

    Tre note di cinema su La Repubblica Torino: una a firma Andrea Lavalle sulla rassegna Aiace “10 film da vedere a 20 anni”, uno su “Whiplash” a Moving TFF e uno su Francioni stasera a Il Piccolo Cinema. Su CronacaQui Torino Elena Gagliardi scrive di Visioni Condivise, al via il 6 novembre a Luoghi Comuni….

  • Agenda del Cinema di Oggi, martedì 30 ottobre 2018

    “Tre giorni a settembre” IL CONSIGLIO DEL GIORNO Portofranco al cineteatro Baretti oggi propone il primo film di un ciclo organizzato insieme all’Associazione Culturale Polski Kot, la proiezione (in versione originale con sottotitoli in italiano) del film “Tre giorni a settembre” di Darijan Pejovski. Due donne con vite completamente diverse si incontrano in treno. Marika, una…

  • “Lunedì: Chiuso!”, aperta la campagna di crowdfunding

    L’associazione culturale fondata dai diplomati di Cinema 2016-18 alla Scuola Holden di Torino lancia una campagna crowdfunding per raccogliere i fondi necessari a terminare le riprese del cortometraggio “Lunedì: Chiuso!”. “Perché i parrucchieri sono chiusi il lunedì?” “Lunedì: Chiuso!” risponde alla domanda ispirandosi a un poco noto fatto di cronaca: nel 1742 la prostituta Mariuccia…

  • 100 anni di pace: una mostra transmediale al Centro Studi Sereno Regis

    Il Centro Studi Sereno Regis presenta 100 anni di pace: la sua costruzione, dal Novecento a oggi, una mostra transmediale di storie di nonviolenza da scoprire, dedicata a Nanni Salio. È una storia a tratti silenziosa quella che sarà raccontata, fatta di piccoli, ma enormi passi, tra i più noti e spesso bellici eventi mondiali e…