Asfalto e Polvere di Stelle al MAUTO il 25 gennaio

Parliamo per esperienza, è un’occasione da non perdere. Sabato 25 gennaio, alle ore 11, si terrà un appuntamento straordinario con ASFALTO E POLVERE DI STELLE. La storia del cinema su quattro ruote, visita guidata speciale alla scoperta della automobili che sono state protagoniste del grande cinema.

Cinematografo e automobile sono due invenzioni coeve, geniali intuizioni che – da fine Ottocento in poi – hanno trasformato la vita e le consuetudini del mondo intero. L’automobile è spesso stata protagonista indiscussa di indimenticabili pellicole, dalle gag del cinema muto delle origini alle più spettacolari produzioni hollywoodiane, attraverso i generi e le mode: chi non ricorda la mitica Bianchina del ragionier Fantozzi o la Citroen DS di Phantomas? L’Isotta Fraschini della divina Gloria Swanson o la Trabant di Goodbye Lenin? Dal mondo glamour degli anni Trenta – tra luci, party, vestiti da cocktail e le belle auto del Grande Gatsby – alla scoperta, sulla mappa di Torino, dei luoghi di The Italian Job interpretato da un indimenticabile Michael Cane; dalle incursioni nella fantascienza con la Ferrari 458 protagonista di Transformer 3 e con la Nirvana realizzata ad hoc per l’omonimo film di Gabriele Salvatores fino al mondo emozionante e adrenalinico delle corse, di cui il film Rush ha fatto un ritratto potentissimo.

La visita guidata vi racconterà questo e molto altro, a partire da una breve introduzione sul nostro allestimento, realizzato – non a caso – da un grandissimo scenografo, Francois Confino, autore – tra le tante altre cose – delle scenografie del Museo del Cinema. Durata visita 60 minuti.

INGRESSO

Adulti e ragazzi: gratuito + visita guidata €6
Bambini (0-6 anni): gratuito
Abbonamento Musei e Torino + Piemonte Card: ingresso gratuito + visita guidata €6

Info e prenotazioni: http://bit.ly/MAUTO_Cinema