Categoria: RECENSIONI

  • “Il buco” di Michelangelo Frammartino

    “Il buco” di Michelangelo Frammartino

    Un gruppo di speleologi piemontesi nel 1961 raggiunge la Calabria e si avventura nel Pollino, scoprendo di poter arrivare in fondo all’Abisso del Bifurto, la grotta più profonda d’Europa tra quelle conosciute allora, con i suoi 700 metri. Quell’impresa non diventa celebre, rimane circoscritta al mondo di chi ama avventurarsi nel sottosuolo. Quando il calabrese Michelangelo…

  • “Il silenzio grande” di Alessandro Gassmann

    “Il silenzio grande” di Alessandro Gassmann

    La ricca famiglia Primic si trova costretta a vendere la grande Villa in cui vive da anni, in cui i due figli sono cresciuti, in cui il capofamiglia Valerio ha scritto tutti i suoi libri, alla base della loro fortuna. Ma da troppo tempo non c’è nulla di nuovo, e il declino economico è giunto…

  • “Dune” di Denis Villeneuve

    “Dune” di Denis Villeneuve

    Non vuole reinterpretarlo come avrebbe fatto Jodorowsky nella sua versione da 12 ore mai realizzata, né banalizzarlo e sintetizzarlo come ha fatto Lynch: Denis Villeneuve tratta “Dune“, uno dei più importanti romanzi di fantascienza del Novecento (oltre che primo di una lunga saga), con il giusto rispetto e la consapevolezza che la storia meritava l’adeguato…

  • “Qui rido io” di Mario Martone

    “Qui rido io” di Mario Martone

    Vita e opere di Eduardo Scarpetta, padre del teatro napoletano ai primi del Novecento, gran Signore del palcoscenico considerato (da sé stesso in primis, ma non solo), quasi onnipotente nella sua città. Mario Martone fa confluire in questo suo ultimo progetto i suoi amori, Napoli e il teatro, la storia d’Italia e le grandi personalità…

  • “Welcome Venice” di Andrea Segre

    “Welcome Venice” di Andrea Segre

    A chi appartiene, una città? A chi ci vive quotidianamente? A chi la rende prospera visitandola? E chi ha più “diritti” su di lei? Il proprietario degli immobili o chi mantiene le tradizioni, spingendo anche i turisti a tornare? Domande dalle molte risposte, ancor più complesse da dare quando non si ragiona su una città…

  • “Una relazione” di Stefano Sardo

    “Una relazione” di Stefano Sardo

    Frammenti di una separazione. Alice e Tommaso decidono di lasciarsi dopo 15 anni insieme e provano a farlo “per gradi”, senza strappi e senza rivoluzioni nella loro vita quotidiana. Per non perdere le abitudini con il loro gruppo di amici, per non abbandonarsi reciprocamente visto che ancora li lega un forte affetto, per abituarsi mano…