Categoria: RECENSIONI

  • “Marx può aspettare” di Marco Bellocchio

    “Marx può aspettare” di Marco Bellocchio

    Articolo di Carlo Griseri Un pranzo di famiglia diventa l’occasione per ricostruire, a 50 anni di distanza, la morte (e la vita) di Camillo Bellocchio, fratello gemello del regista morto suicida a fine 1968, oggetto misterioso fin dalla più tenera età per i fratelli e la famiglia, mai pienamente realizzato e sempre evidentemente infelice. “Marx…

  • “State a casa” di Roan Johnson

    “State a casa” di Roan Johnson

    Articolo di Carlo Griseri Lo ricorderemo così, il “periodo” Covid? Ci ha imbruttito così tanto o eravamo brutti già prima? Ci si può fidare – non tanto delle altre persone – quantomeno di noi stessi? C’è un’amarezza immensa che fuoriesce dalla visione di “State a casa“, ritorno al cinema del regista Roan Johnson dopo qualche anno di…

  • “Mi chiedo quando ti mancherò” di Francesco Fei

    “Mi chiedo quando ti mancherò” di Francesco Fei

    Articolo di Carlo Griseri La giusta compagnia, una spalla su cui appoggiarsi quando serve, la voce che sa dirci le parole adatte in ogni situazione, uno sguardo da incrociare nei momenti più delicati: nell’adolescenza di ciascuno non ritrovarsi da soli nei passaggi più delicati è fondamentale, e quando non si ha la fortuna di fare…

  • “Fulci talks” di Antonietta De Lillo

    “Fulci talks” di Antonietta De Lillo

    Articolo di Carlo Griseri Come si definisce un documentario? Quale il confine tra i generi, se ne esiste uno definito? Di sicuro “Fulci Talks” non è un documentario, ma una lunga intervista al regista Lucio Fulci – dalla qualità video bassa ma dal contenuto decisamente rilevante – recuperata e riproposta oggi dopo quasi 30 anni, in cui…

  • “Per Lucio” di Pietro Marcello

    “Per Lucio” di Pietro Marcello

    Articolo di Carlo Griseri Lucio c’è, come se i nove anni dalla morte non fossero passati. Lucio c’è, e bastano pochi secondi della mitica sigla di “Lunedìfilm” a inizio visione per far partire i ricordi. “Per Lucio“, ma soprattutto per tutti coloro che da quell’1 marzo 2012 si sentono un po’ orfani, un po’ perduti: Pietro…

  • “Boys” di Davide Ferrario

    “Boys” di Davide Ferrario

    Articolo di Carlo Griseri Un gruppo rock che ha passato da (molto) tempo il suo periodo d’oro, una circostanza casuale che permette loro di poter tornare in pista, un giornalista che crede ciecamente nelle loro capacità e diventa alleato per la rinascita: sono gli ingredienti base di “Boys” di Davide Ferrario (come lo erano anche, per esempio,…