Tag: Archivio Nazionale Cinema d’Impresa

  • Giovedì 28 settembre al Polo del ‘900 “Idrogeno”

    Giovedì 28 settembre al Polo del ‘900 “Idrogeno”

    Giovedì 28 settembre alle 19 al Polo del ’900 – piazzetta Antonicelli, Torino – Palazzo San Daniele – Sala ’900 (ingresso gratuito fino a esaurimento posti) è in programma IDROGENO. Diario di viaggio in un mare d’energia, con Erika Michela Dematteis, Antonella Delli Gatti, Rocco Di Bisceglie, a cura di Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, CSC-Archivio Nazionale…

  • A Ivrea il cinema all’aperto è con Luciano Emmer

    A Ivrea il cinema all’aperto è con Luciano Emmer

    Ritorna l’appuntamento nel parco dell’Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea (viale della Liberazione 4) per tre serate dedicate alle opere prime di grandi cineasti. L’autore scelto quest’anno dall’Archivio è Luciano Emmer, eclettico regista che è passato con disinvoltura da un genere all’altro: cortometraggi, commedie, documentari d’arte, didattici e d’impresa, serie televisive e caroselli realizzati in…

  • “Un mondo di cinema”, doppio evento per l’Archivio del cinema d’impresa

    “Un mondo di cinema”, doppio evento per l’Archivio del cinema d’impresa

    Tre enti molto diversi tra loro – un archivio, una società di comunicazione, un polo culturale – si sono incontrati un anno fa e oggi la collaborazione diventa una due giorni di eventi sul cinema che si svolgeranno il 5 giugno al Circolo dei Lettori e il 6 giugno presso il Polo Culturale “Cultures And…

  • Al Polo del ‘900 si presenta “Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell’Algeria”

    Al Polo del ‘900 si presenta “Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell’Algeria”

    Giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 16,30 verrà presentato presso la Sala Conferenze Polo del ‘900 (Corso Valdocco 4/A) l’annale numero 22 dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD): “Con le mani libere. Il cinema italiano e la liberazione dell’Algeria“. A sessant’anni dall’indipendenza algerina, il volume a cura di Paola Scarnati e Luca Peretti…

  • Al Torino Film Festival 39 il restauro del “Don Bosco” di Alessandrini

    Al Torino Film Festival 39 il restauro del “Don Bosco” di Alessandrini

    All’interno della sezione Back to Life del 39TFF, il CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa e la Sede Centrale Salesiana presentano il lavoro di restauro digitale del lungometraggio Don Bosco diretto nel 1935 da Goffredo Alessandrini e prodotto da Riccardo Gualino per la nascente Lux Film. Il film religioso racconta la vita del santo piemontese: dall’infanzia nelle…

  • FEDIC, 72 anni di cinema online su Youtube

    FEDIC, 72 anni di cinema online su Youtube

    Da lunedì 25 gennaio 2020 sarà disponibile sul canale Mi Ricordo – L’Archivio di tutti, la playlist FEDIC-72 anni di cinema, composta da 70 cortometraggi di autori FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub), tra cui ricordiamo Giuseppe Ferrara e Franco Piavoli e Bruno Bozzetto, conservati e digitalizzati dal CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa. La rassegna on.line è…