Tag: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
-
A Torino “The New American Cinema in Europe. The 1960s Grand Tour and its Afterlife”
L’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e l’Unione Culturale, organizza, il 26 maggio, una giornata di studi cui partecipano docenti italiani e stranieri, dal titolo The New American Cinema Group in Europe: The 1960s Grand Tour and its Afterlife. Negli anni Sessanta, gli autori del New…
-
Domenica 30 gennaio al Polo del ‘900 “Heimat è un luogo nel tempo”
Domenica 30 gennaio alle ore 15.30 nella sala conferenze del Polo del ‘900 (Corso Valdocco 4/A) in occasione del Giorno della Memoria è stata organizzata la proiezione di “Heimat è un luogo nel tempo (Heimat ist ein Raum aus Zeit)“, un film di Thomas Heise (2019, 208’). Un evento a cura di: Archivio Nazionale Cinematografico…
-
Due anni in uno, doppia rassegna al cinema Massimo
Costretto nel 2020 dalla pandemia a interrompere la consueta rassegna annuale dedicata al cinema italiano anno per anno, l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza con la collaborazione del Museo nazionale del cinema di Torino la recupera, congiungendo in un unico percorso il 1970 e il 1971. Due anni che introducono un decennio caratterizzato da una confusa…
-
“2061” e un contest per le scuole per la Torino del futuro
Il 26 novembre 2021 alle ore 15.00 presso la Sala didattica del Polo del ‘900 si terrà la presentazione dei laboratori e del contest per le scuole sulla Torino del futuro: 1961-2061 Ricominciare dal futuro. In concomitanza con la mostra EXPO 1961: il futuro è cominciato. Immagini di Luigi Bertazzini e altri documenti d’epoca l’Archivio…
-
Quando i nostri bisnonni si incontrarono, dal 17 al 19 novembre
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza propone la seconda tappa del percorso di proiezioni cinematografiche e di confronti sul tema del colonialismo italiano e delle tante storie che con esso si sono intersecate: attraverso un arco lunghissimo di tempo e con tante e diverse implicazioni, la vicenda del colonialismo italiano si dipana dagli inizi del secolo…
-
In rassegna “Miti, orrori e rimossi del colonialismo italiano”
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza presenta il 21 e il 28 luglio la rassegna cinematografica MITI, ORRORI E RIMOSSI DEL COLONIALISMO ITALIANO, organizzata in collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa. Mercoledì 21 luglio, 2021, ore 21.30, al Quartiere Bellavista (piazza 1 maggio, Ivrea) è in programma “Le rose del deserto“, diretto da Mario Monicelli (Italia…