Tag: Carlo Griseri
-
“Vi racconto la storia di Timor Est”
Luigi Acquisto è co-regista, insieme a Bety Reis, dell’intenso “A guerra da Beatriz“, inserito nello Spazio Lusofono della rassegna Agenda Brasil Torino 2019. Nato a Torino ma emigrato giovanissimo con la famiglia a Melbourne, il regista ha accompagnato in città il suo film (in programmazione domenica 6 ottobre alle 18 al cinema Massimo). Lo abbiamo…
-
“Clementina” di Ana Rieper
Clementina de Jesus è stata una delle più importanti voci (non solo) femminili della storia della musica brasiliana. A oltre trent’anni dalla sua morte (avvenuta nel 1987 a 86 anni), Ana Rieper compie un viaggio negli archivi e ricostruisce la sua storia, il suo canto, le sue esibizioni: “Clementina” è un ritratto affettuoso e dirompente,…
-
“Yesterday” di Danny Boyle
Come sarebbe il mondo se non fossero mai esistiti i Beatles? È la domanda alla base della sceneggiatura di “Yesterday“, in cui Danny Boyle affronta con ironia e grande amore per la musica un mondo che per magia rimane senza il ricordo dei Fab Four… tranne Jack Malik, cantante (sempre meno) di belle speranze, che…
-
“I migliori anni della nostra vita” di Claude Lelouch
Un primo incontro nel 1966, un’attrazione invincibile, un feeling crescente che diventa amore. Ma un amore che la vita non premia, lui troppo corteggiato e debole al fascino femminile, lei persa nel ricordo del marito da poco defunto. Quello che poteva essere (e in parte è cominciato), non è proseguito. Così si svolgeva “Un uomo,…
-
C’era una volta a Torino, i film raccontano
Quattro lunedì, quattro film su Torino, per raccontare il rapporto fra il capoluogo piemontese e la fabbrica: è questo il programma di C’era una volta a Torino – I film raccontano, rassegna curata da Associazione Museo Nazionale del Cinema e ospitata da Volere la luna, in via Trivero 16, a partire da lunedì 23 settembre. Ettore…
-
“C’era una volta… a Hollywood” di Quentin Tarantino
L’età d’oro del cinema hollywoodiano (ma anche di quello ‘di genere’ italiano), la follia della stagione hippy e la sua deriva violenta incarnata da Charles Manson, la forza dell’amicizia (tra uomini, con gli animali…) e la bellezza dei corpi, la musica leggendaria dei ’60 e l’invadenza crescente della televisione. Sono solo alcuni dei tantissimi ingredienti…