Tag: Carlo Griseri

  • “Dolcissime” di Francesco Ghiaccio

    “Dolcissime” di Francesco Ghiaccio

    Essere adolescenti e sovrappeso è difficile nel mondo odierno, dominato dall’immagine e dalla necessità di sentirsi accettati, omologati, uguali agli altri per non essere ignorati. Solo unendo le forze, infatti, Mariagrazia, Chiara e Letizia riescono a districarsi nella quotidianità, appoggiandosi l’un l’altra davanti a genitori che non capiscono, compagne di scuola che insultano, potenziali fidanzati…

  • “L’età giovane” di Jean-Pierre e Luc Dardenne

    “L’età giovane” di Jean-Pierre e Luc Dardenne

    Senza sconti, senza fronzoli, senza redenzione. I fratelli Dardenne girano con “L’età giovane” il loro ritratto di un adolescente musulmano, Ahmed, tredicenne che nel giro di poche settimane passa dall’essere un ragazzino come tanti a diventare un integralista irredimibile, mal consigliato da un imam privo di scrupoli e insensibile ai tentativi di stargli accanto di…

  • “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Lorenzo Mattotti

    “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” di Lorenzo Mattotti

    Tornano gli orsi siciliani di Dino Buzzati, in un mondo molto diverso da quello in cui (era il 1945) lo scrittore li rese protagonisti del suo “La famosa invasione degli orsi in Sicilia“, ma sembrano ancora perfettamente in grado di parlare a un pubblico – di giovanissimi, cui in primis è dedicato, ma anche di…

  • Claudio Lattanzi: “Michele Soavi, autore schivo e talentuoso”

    Claudio Lattanzi: “Michele Soavi, autore schivo e talentuoso”

    Tra gli ospiti del Tohorror Film Fest edizione 2019 anche Claudio Lattanzi, regista del documentario “Aquarius Visionarius” dedicato al cinema di Michele Soavi. Un documentario nato da una lunga conoscenza: “Io e Michele ci conosciamo da anni, dal set di “Phenomena“. Ho lavorato con lui anche nei suoi film per il cinema, fino a “La…

  • “Vivere, che rischio” di Michele Mellara e Alessandro Rossi

    “Vivere, che rischio” di Michele Mellara e Alessandro Rossi

    Difficile pensare che un documentario dedicato a un dottore bolognese possa interessare al di fuori di quel contesto cittadino. Ancor più arduo immaginare che un lavoro incentrato su studi citologici e oncologici, risultati di laboratorio e complesse ricerche sulle cavie, possa diventare una narrazione coinvolgente, appassionante e – a tratti – anche divertente. Questo piccolo miracolo è…

  • “Fulci for Fake” di Simone Scafidi

    “Fulci for Fake” di Simone Scafidi

    Come raccontare la vita e la carriera di un regista non avendo a disposizione quasi nessun frammento di archivio (nessuna intervista, solo qualche secondo di backstage dal festival di Sitges…), senza la possibilità di inserire estratti dai suoi film (questione di diritti) e senza, ovviamente, avere la possibilità di parlare con lui, essendo morto nel…