Tag: Fondazione Merz

  • “Anche se il nostro maggio”, 7 film in rassegna

    “Anche se il nostro maggio”, 7 film in rassegna

    “Anche se il nostro maggio” ispirato al testo dalla celebre canzone di Fabrizio De André è una rassegna cinematografica sul rapporto strettissimo che lega il cinema della Nouvelle Vague e la stagione di rivolte del Maggio Francese. Dalle proteste per l’affaire Langlois (febbraio ’68), considerato spesso come uno dei segni premonitori delle rivolte che avranno…

  • Cosa vedere a Torino oggi, mercoledì 26 aprile 2023

    Cosa vedere a Torino oggi, mercoledì 26 aprile 2023

    IL CONSIGLIO DI OGGI: I nostri anni TUTTI I DETTAGLI

  • Solo da Bambini, un progetto espositivo di Lina Fucà, Daniele Gaglianone e Paolo Leonardo

    In mostra alla Fondazione Merz di Torino dal 7 marzo al 19 maggio Solo da Bambini, progetto espositivo a cura di Maria Centonze, firmato da tre personalità artistiche fortemente legate tra loro: una coppia, composta dall’artista Lina Fucà e il regista Daniele Gaglianone, e il loro amico fraterno, l’artista Paolo Leonardo.  Punto di partenza per…

  • Alla Fondazione Merz la videoarte di Wael Shawky

    Dal 2 novembre 2016 al 5 febbraio 2017 appuntamento alla Fondazione Merz (via Limone 24) con Wael Shawky, vincitore della prima edizione del Mario Merz Prize, e la mostra Al Araba Al Madfuna. Il progetto espositivo site specific ruota intorno alla trilogia dei film Al Araba Al Madfuna, presentata per la prima volta nella sua…

  • “The Sea is Walking on the Land” per Meteorite in Giardino

    Anche la videoarte protagonista di Meteorite in Giardino 9 – Songlines, avviata lo scorso 4 luglio e in programma anche il 19. Martedì 12 luglio alle ore 21 alla Fondazione Merz (via Limone 24) a ingresso gratuito si svolgerà la serata con Rossella Giacchero, soprano – Ensemble DE SONO Futura, le musiche di Toru Takemitsu,…

  • A ottobre appuntamento con la videoarte dei Masbedo alla Merz

    La Fondazione Merz presenta un progetto dei Masbedo (Nicolò Massazza e Jacopo Bedogni), dal titolo Todestriebe, incentrato sul tema dell’incomunicabilità, che coinvolge linguaggi, tematiche e soggetti diversi sia nell’ambito della creatività sia sul territorio cittadino e avviene in concomitanza con l’uscita del primo film dei Masbedo “The Lack” presentato alla 71. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica…