Categoria: RECENSIONI

  • “Non odiare” di Mauro Mancini

    “Non odiare” di Mauro Mancini

    Cosa faresti nella stessa situazione tu, spettatore? Una domanda senza risposta, o meglio una domanda con tante risposte quante sono le “teste” a cui viene rivolta. Perché alla base del racconto con cui Mauro Mancini esordisce nel lungometraggio, “Non Odiare“, c’è un dilemma davvero controverso: vale la pena salvare la vita a qualcuno dalle convinzioni politiche ed…

  • “Molecole” di Andrea Segre

    “Molecole” di Andrea Segre

    Venezia e la sua essenza, tra acqua alta e turisti, la scomparsa degli abitanti storici e la laguna, i segni del tempo e le difficoltà pratiche. Andrea Segre è figlio di un veneziano poi trasferitosi a Padova, e sulle tracce di quel padre che non c’è più si ritrova in quella città, pochi giorni prima…

  • “L’Agnello” di Mario Piredda

    “L’Agnello” di Mario Piredda

    Pochi animali come l’agnello sono usati come simbolo (religioso in primis, ma anche nel linguaggio comune): di sacrificio, di purezza, di innocenza, di incapacità di difendersi… A volte poi un agnello è semplicemente un animale, “neonato” di un gregge e speranza per il suo futuro. Mario Piredda, dopo una lunga e proficua carriera nel cortometraggio…

  • “L’anno che verrà” di Mehdi Idir e Grand Corps Malade

    “L’anno che verrà” di Mehdi Idir e Grand Corps Malade

    La vita scolastica è una realtà difficile da analizzare e raccontare, dipende da troppi fattori (annate, tipi di scuola, luoghi in cui si trovano…) e da quale punto di vista si vuole prendere in considerazione (studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, famiglie). “L’anno che verrà” di Mehdi Idir e Grand Corps Malade (il cui titolo originale è proprio…

  • “Nel nome della terra” di Edouard Bergeon

    “Nel nome della terra” di Edouard Bergeon

    Nella prima immagine del film “Nel nome della terra” di Edouard Bergeon, esordiente nella fiction dopo un passato nel documentario, si vede un irriconoscibile Guillaume Canet vagolare sperduto nei campi. I “suoi” campi, capiremo presto, acquistati dal padre contadino dopo un’esperienza di lavoro negli Stati Uniti che lo ha convinto di poter dare a quelle…

  • “Gamberetti per tutti” di Cédric Le Gallo e Maxime Govare

    “Gamberetti per tutti” di Cédric Le Gallo e Maxime Govare

    Una squadra di pallanuoto orgogliosamente omosessuale è l’unica àncora di salvezza per un campione di nuoto francese (un po’) omofobo, che dopo aver sbottato in televisione rivelando il suo pensiero rischia di perdere l’ultima sua chance in carriera di partecipare ai Mondiali di nuoto: la Federazione è stata chiara, solo allenando quella squadra – i…