Tag: Carlo Griseri
-
“Non odiare” di Mauro Mancini
Cosa faresti nella stessa situazione tu, spettatore? Una domanda senza risposta, o meglio una domanda con tante risposte quante sono le “teste” a cui viene rivolta. Perché alla base del racconto con cui Mauro Mancini esordisce nel lungometraggio, “Non Odiare“, c’è un dilemma davvero controverso: vale la pena salvare la vita a qualcuno dalle convinzioni politiche ed…
-
“Molecole” di Andrea Segre
Venezia e la sua essenza, tra acqua alta e turisti, la scomparsa degli abitanti storici e la laguna, i segni del tempo e le difficoltà pratiche. Andrea Segre è figlio di un veneziano poi trasferitosi a Padova, e sulle tracce di quel padre che non c’è più si ritrova in quella città, pochi giorni prima…
-
Long Form / Forma Lunga: Kelly Fremon Craig
Mai giudicare solo dalle apparenze: è uso dire, nell’evocativo gergo hollywoodiano, che avvicinarsi ai produttori cinematografici sia un po’ come “nuotare con gli squali”, e che solo chi ha la scorza più dura può sopravvivere nell’ambiente. Data questa premessa, un’esile, biondissima e beneducata ragazza-bene di Orange County, California, non parrebbe avere le qualità per farsi…
-
“L’Agnello” di Mario Piredda
Pochi animali come l’agnello sono usati come simbolo (religioso in primis, ma anche nel linguaggio comune): di sacrificio, di purezza, di innocenza, di incapacità di difendersi… A volte poi un agnello è semplicemente un animale, “neonato” di un gregge e speranza per il suo futuro. Mario Piredda, dopo una lunga e proficua carriera nel cortometraggio…
-
Long Form / Forma Lunga: Mike Myers
Solo osando si possono ottenere grandiosi successi (e, inevitabilmente, anche incappare in clamorose cadute): lo sa bene chi punta al “tutto per tutto” su un palco per strappare una risata al suo pubblico, improvvisando e creando, costruendo personaggi e situazioni esilaranti che dovranno reggere nel tempo ma anche poter essere archiviate prima dell’eccessiva ripetizione, provando…
-
“L’anno che verrà” di Mehdi Idir e Grand Corps Malade
La vita scolastica è una realtà difficile da analizzare e raccontare, dipende da troppi fattori (annate, tipi di scuola, luoghi in cui si trovano…) e da quale punto di vista si vuole prendere in considerazione (studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, famiglie). “L’anno che verrà” di Mehdi Idir e Grand Corps Malade (il cui titolo originale è proprio…