Tra “I mondi di Riccardo Gualino” anche la storia della Lux Film

Una mostra d’arte e di storia cittadina quella allestita (fino al prossimo 3 novembre) presso i Musei Reali Torino – Sale Chiablese, “I mondi di Riccardo Gualino collezionista e imprenditore“, che riunisce i due principali nuclei di opere conservate alla Galleria Sabauda di Torino e alla Banca d’Italia di Roma, insieme a dipinti, sculture, arredi e fotografie provenienti da musei e istituzioni torinesi e nazionali, raccolte private e archivi, primo fra i quali l’Archivio Centrale dello Stato.

L’aspetto che interessa i cinefili torinesi è però un altro, concentrato in una stanza densa di oggetti provenienti dalla collezione del Museo Nazionale del Cinema. Gualino è stato infatti, negli anni ’30, fondatore della Lux Film, la casa di produzione di Riso amaro di De Santis e di Senso di Visconti, tra i tanti (alcuni di essi verranno proposti ad agosto nel programma di Cinema a Palazzo).

Dopo una sua “prima vita” torinese, a Roma Gualino riparte. A Parigi, nel 1933, dopo il confino aveva fondato la Lux Compagnie Française Cinematographique, seguita nel 1934 dalla Compagnia italiana cinematografica Lux Torino, il cui film d’esordio fu “Don Bosco” diretto da Goffredo Alessandrini.
Nel 1939 a Roma si inizia con “Due milioni per un sorriso” e poi, diventata semplicemente Lux Film, è diventata la casa di produzione di capolavori del cinema come “Riso amaro“, “Senso“, “Divorzio all’italiana“, “I soliti ignoti“…

GUARDA LA GALLERY FOTOGRAFICA

Orari di apertura: lunedi 13 -19; dal martedì alla domenica 10 -19 (chiusura biglietteria ore 18)
Ingresso 12 € (ridotto 10)