Riapre anche il Baretti, con “Crescendo” e Portofranco

Questo fine settimana ritorna anche il cinema al Baretti con il film CRESCENDO #MAKEMUSICNOTWAR di Dror Zahav: in programma sabato 1 e domenica 2 maggio, ore 16 e 19 (prezzi 5/4 €).
Il film racconta una storia che cerca di abbattere i pregiudizi, usando la musica come metodo per unire i popoli e, in questo caso, due che da anni si fanno guerra a vicenda. Eduard Sporck è un celebre direttore d’orchestra, a cui viene assegnato un importante e delicato compito: formare un’orchestra giovanile israelo-palestinese. Il gruppo di ragazzi dovrà esibirsi in occasione dei negoziati di pace tra i due Paesi, ma il problema della coordinazione musicale e della difficoltà delle partiture non sarà l’unico che Sporck e i giovani dovranno affrontare. Essendo figli di Paesi che per decenni hanno combattuto l’uno contro l’altro, alimentando i loro popoli con l’odio, i ragazzi inizialmente non riescono a superare quegli antichi pregiudizi che li vogliono acerrimi nemici. Sporck si ritroverà coinvolto in una serie di difficoltà e ostilità, che vanno ben oltre l’organizzazione del concerto. Il direttore d’orchestra si renderà conto che c’è un terreno comune che potrebbe legarli, infatti sarà la musica stessa a creare un momento di confronto tra i giovani musicisti e ad avvicinarli, mostrando loro che, nonostante le loro culture siano lontane, la loro passione per quest’arte è identica.

Nel mese di maggio ripartirà anche Portofranco con questo programma:

martedì 4: TORNA A CASA JIMI! di Marios Piperides
Nessun animale, pianta o prodotto può essere trasferito dall’area greca di Cipro a quella turca e viceversa. Così dice la legge. E quando Jimi, il cane che lo spiantato musicista Yiannis aveva comprato con la sua ex, attraversa accidentalmente la zona cuscinetto dell’ONU (quella che divide le due parti dell’isola), bisognerà fare di tutto per riportarlo indietro.

martedì 11: PARIGI A PIEDI NUDI di Dominique Abel e Fiona Gordon
Diretto e interpretato con il tocco originalissimo che contraddistingue tutte le commedie del duo Gordon & Abel, questo film è il racconto spassoso e bizzarro su come, nella città più romantica del mondo, si possa trovare l’amore perdendosi. Ultimo film di Emmanuelle Riva, già malata durante le riprese.

martedì 18: THE TEACHER di Jan Hrebejk
Bratislava 1983. In una classe di liceo arriva una nuova insegnante che fa una particolare richiesta agli allievi. Ognuno di loro dovrà dire quale lavoro fanno i genitori. Mesi dopo viene convocata una riunione dei genitori perché qualcuno ha denunciato un fatto grave: l’insegnante si fa fare lavori gratis da genitori e studenti. In cambio arrivano suggerimenti per l’interrogazione o buoni voti. La preside chiede ai genitori di assumere una posizione chiara in materia.

martedì 25: L’ULTIMO VIAGGIO di Nick Baker-Monteys
Eduard, a 92 anni, rimane vedovo. La figlia Uli vorrebbe metterlo in una casa di riposo mentre la nipote Adele nutre scarso interesse per il nonno. Ma Eduard ha deciso di andare a riprendersi il passato, quel passato che ha vissuto da cosacco durante la seconda guerra mondiale e in cui ha conosciuto il grande e impossibile amore. Parte così per l’Ucraina, terra ancora oggi di forti contrasti. A seguirlo, del tutto involontariamente, c’è Adele.

I biglietti si possono comprare anche online.