Tre serate con il cinema targato Seeyousound

Tre sere consecutive, dall’1 al 3 agosto, con il cinema all’aperto firmato Seeyousound.

Si comincia domenica 1 all’Imbarchino del Valentino con 24 HOUR PARTY PEOPLE di Michael Winterbottom (ingresso gratuito).
Manchester, 1976. Tony Wilson, presentatore della tv locale, assiste casualmente ad un concerto dei Sex Pistols, allora sconosciuti. Diventa il loro promotore e fonda la casa discografica Factory Records che seguirà gruppi come Stranglers, Joy Division, New Order e Happy Mondays. Il film, girato in digitale, ripercorre attraverso le vicende dei protagonisti anche i cambiamenti culturali in sedici anni della vita di Manchester, dal post-modern alla rave culture.

Lunedì ci si sposta all’Hiroshima Mon Amour con FRENCH WAVES di Julien Starke (biglietti 6 euro). Introducono la proiezione: Giorgio Valletta (giornalista musicale, programmatore culturale e Dj), Alessandro Battaglini e Paolo Campana (Seeyousound).
Un viaggio nella storia della musica elettronica francese attraverso gli occhi dei suoi iconici protagonisti in cui vengono messe in luce le connessioni con le radici americane del movimento underground, i rave illegali e il fenomeno della French Touch, tendenza che ha svolto un ruolo chiave in ambito internazionale. Ma come vede tutto ciò la nuova generazione di musicisti francesi e qual’è l’eredità raccolta nel presente? Per realizzare il documentario, Julian Starke, giovane regista e co-fondatore del collettivo Pain Surprises, ha impiegato tre anni viaggiando attraverso l’Europa e l’America incontrando i cosiddetti “alchimisti” di un suono divenuto leggendario

Ancora all’Hiroshima martedì 3 con SYMPATHY FOR THE DEVIL di Jean-Luc Godard (biglietti 6 euro). Introducono la proiezione: Fabrizio Dividi (giornalista e critico cinematografico), Carlo Griseri e Paolo Campana (Seeyousound).
L’unico lungometraggio inglese di Jean-Luc Godard, che ha voluto raccontare, la swingin Lon-don degli anni Sessanta, imperdibile per tutti i fan dei Rolling Stones ripresi in sala d’incisione nel 1968. Cinque episodi slegati, che portano parallelamente avanti cinque riflessioni sulla società, sulla cultura e sulla politica del periodo.