Job Film Days 2023, il programma del 4 ottobre

Girato nelle ore notturne lungo le strade di alcune città europee, il film Life Is a Game (Italia, 2023, 60’) di Luca Quagliato e Laura Carrer è composto di interviste a tredici rider, intervallate dalla storia di Emma, un personaggio animato di finzione che mette in rilievo luci e ombre di chi lavora nel settore della consegna a domicilio. È con quest’opera che il 4 ottobre, alle ore 19 presso la Sala 3 del Cinema Massimo, Job Film Days prosegue il proprio Concorso “Lavoro 2023” JFD – INAIL Piemonte, nel quale il titolo è in gara. I due registi saranno presenti in sala per un Q&A dopo la proiezione.

Dai rider ai minatori, dall’Europa all’Africa. Ci spostiamo in una miniera d’oro nel Burkina Faso, dove il cineasta maliano Boubacar Sangaré ha girato Or de vie / A Golden Life (Burkina Faso-Benin-Francia, 2023, 85’). L’opera, alle ore 21 nella sala 3 del Cinema Massimo, darà il via alla sezione dedicata all’Africa subsahariana, mostrando la vita degli adolescenti che lavorano ogni giorno nelle miniere. Si tratta di una anteprima nazionale in collaborazione con ITCILO Torino. Presenteranno la sezione e il film Giuseppe Gariazzo (selezionatore del festival) e Daniela Ricci (ricercatrice, esperta in cinematografia d’Africa e delle diaspore). A seguire, dopo il film, si terrà un incontro con Rute Mendes (funzionaria del programma di politiche e analisi del lavoro ITCILO).

Sempre alle ore 21, ma al Greenwich Village, grazie alla collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema e LiberAzioni, toccherà al film Gorgona di Antonio Tibaldi (Italia-Stati Uniti, 2022, 90’). Premiato come miglior documentario al Festival dei Popoli di Firenze lo scorso anno, il film racconta dell’isola-carcere di Gorgona, in Toscana, ultima colonia penale agricola d’Europa, dove circa 90 detenuti intraprendono un percorso rieducativo basato sul lavoro.

Presenterà il film Vittorio Canavese (Associazione Museo Nazionale del Cinema) che poi modererà l’incontro successivo con Enrica Capra (co-produttrice del film) e Antonio Genovese (avvocato, consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Torino).

Gli altri eventi: diversi punti di vista sul lavoro, le altre due anteprime nazionali

Si parte al mattino, alle ore 10, nella sede dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, con tre film: Jobs for All! di Alex Danielson e Maximilen Van Aertryck (Svezia, 2022, 12’), Rosa e pezza di Giulia Regini (Italia, 2022, 17’) e Normale, trop normale di Chiara Scalise (Francia, 2022, 13’). Ingresso a inviti.

Al pomeriggio il festival torna al Cinema Massimo, dove alle ore 14.30, per un evento a ingresso gratuito – in collaborazione con CgilCislUilPontificia Università Cattolica del Perù e Cinetrab – sarà il momento di Sobre las nubes / About the Clouds di María Aparicio (Argentina, 2022, 143’). Il film affronta le tematiche del lavoro da diversi punti di vista, mescolando le storie di un cuoco, di un tecnico disoccupato, di un’infermiera in un ospedale pubblico e di un’impiegata in una libreria. Seguirà un intervento di Gianni Cortese (Uil Torino e Piemonte).

Alle ore 17, in collaborazione con Scuola di animazione – Centro sperimentale di cinematografia (sede Piemonte), una selezione di cortometraggi di animazione approfondirà il tema del lavoro. Se ne può parlare con i «cartoni animati»? Naturalmente sì.

In programma: Good Job (Francia, 2021, 5’), Golden Hour (Francia, 2021, 6’), The Last Job on Earth (Regno Unito, 2016, 4’), Office Kingdom (Italia, 2014, 7’), Mechanick (Italia, 2015, 6’), They Call Us Maids (Regno Unito, 2015, 7’), El Empleo (Argentina, 2008, 6’), Bloomers (Regno Unito, 2019, 10’) e The Meatseller (Italia, 2023, 17’).

Presenterà Chiara Magri (CSC), che poi modererà l’incontro successivo con Margherita Giusti (regista di The Meatseller) e Enrica Capra (produttrice).

Seguiranno altri due eventi speciali, entrambi alle ore 18.30. Al Greenwich Village, in collaborazione con CNA Torino, si terrà un focus sull’artigianato grazie alla proiezione in anteprima nazionale di Agreb Majnouna / The Guardians of Margoum di Akram Moncer (Tunisia, 2022, 63’). Ambientato a Oudhref, nel sud-est della Tunisia, il film segue le donne tessitrici, custodi della tessitura del tappeto tradizionale tunisino, il margoum, un patrimonio millenario.

Seguirà un dibattito con Filippo Provenzano (Cna Torino), Antonella Alotto (Beltepà) e Mioara Verman (Cna Federmoda Torino) moderato da Vitaliano Alessio Stefanoni (Cna Federmoda Torino).

Il secondo evento speciale, sempre alle 18.30, ma al Cinema Massimo, è in collaborazione con la Fondazione dell’Avvocatura torinese Fulvio Croce e con l’Ordine degli Avvocati di Torino. In sala 3 arriva l’anteprima nazionale di Gumbo Coalition della regista già due due volte Premio Oscar Barbara Kopple (Stati Uniti, 2022, 108’). L’opera, proposta a ingresso gratuito, racconta di Marc Morial e Janet Murguía, leader rispettivamente della comunità afroamericana e di quella latino-americana, che uniscono le loro forze per combattere il razzismo e il suprematismo bianco.

Seguirà l’intervento di Niccolò Bussolati (avvocato esperto in diritto internazionale).